Gezmataz, sabato il gran finale con la prima assoluta in Italia dell’Espen Eriksen Trio
Teatro della Tosse sabato 2 dicembre
Il mondo in città – Asia Occidentale: La coesistenza è possibile
Un nuovo alfabeto e la sua calligrafia, e un ristorante...
Voltri. “Non ci Manga più Niente”: la seconda edizione alla Biblioteca Benzi
Approfondimento e attività sui fumetti giapponesi- Sabato 2 dicembre ore 15:30
Il cavaliere dalla Ridente Figura. Angelo Fortunato Formíggini (3)
Il cavaliere dalla Ridente FiguraAngelo Fortunato Formíggini (3) [Capitoli Precedenti] La vita di Angelo Fortunato Formíggini, cominciata come una commedia,…
Lavori dell’Ex Martinez di Pegli. Sicurezza e continuità didattica all’Emanuelli: interrogazione in Consiglio Comunale
Durante il Consiglio Comunale di martedì 21 giugno è stata presentata una richiesta di interrogazione a risposta immediata
Piccole Storie in bianco e nero – Eva Besnyo
Il regime repressivo di Horthy degli anni ’30 del secolo scorso fece fuggire dall’Ungheria numerosi artisti, che in seguito divennero…
Libri alla Ponentina Junior – Le avventure di Polyanna
Oggi la nostra rubrica ospita la recensione di Viola P. Un’alunna della V A della scuola H.C.Andersen IC Staglieno. Di…
L’affare Spampinato Tripoli – 12) Pietro fa due previsoni
Mercoledì sera Peo aveva Pietro ospite a cena...
Le sfide del cittadino genovese: il dramma dell’aumento dei mezzi pubblici
Tra carnet integrati, tariffe in aumento e speranze di gratuità, la testimonianza di un utente del ponente genovese...
Andar per borghi e sentieri – Gita al Bric di Guana, e Rifugio Osservatorio del CAI di Bolzaneto
Bella escursione col gruppo VM, in giornata limpida e tranquilla, ideale per camminare...
Fine settimana con Associazione Pegliflora: esposizione/concorso di decorazioni floreali a carattere natalizio
Mostra Natalizia di Decorazioni Floreali: Buon Natale e Tanti Auguri a Tutti!"
Il Contastorie – La repressione dei Moti di Genova
Con la caduta di Napoleone, che nel 1805 aveva annesso alla Francia i territori dell’antica Repubblica, Genova riconquista nel 1814…
Genova, aumenti tariffari e Rivoluzione della “Gratuità” nel Trasporto Pubblico dal 2024
Il Comune e la Città Metropolitana di Genova hanno annunciato importanti cambiamenti nel sistema di trasporto pubblico
Genova. Gezmataz, sabato al Teatro della Tosse i TUN-Torino Unlimited Noise
Il trio formato da Gianni Denitto, Fabio Giachino e Mattia Barbieri protagonista alla Sala Dino Campana
Appello Urgente dei Comitati del Ponente Uniti al Viceministro Rixi
Inviata oggi una mail al Viceministro
Pegli. “L’Africa e le donne in missione” alla Scuola musicale Conte, a cura Associazione Donne Insieme
Sabato 25 novembre alle ore 16
Savona. Giornata contro la Violenza sulle donne: incontro promosso da UDI-Unione Donne in Italia
sabato 25 novembre dalle ore 16 alle 16.30
Il cavaliere dalla Ridente Figura. Angelo Fortunato Formíggini (2)
L'attività editoriale e di promozione culturale di Formíggini è vasta...
Libri alla Ponentina – I nostri antenati
Italo Calvino “I nostri antenati” Ed. Einaudi Il Visconte dimezzato (1952) Il barone rampante (1957) Il cavaliere inesistente (1959) La…
Voltri. Alla Biblioteca Benzi: “Riflettendo sulla sedia rossa – un anno dopo”
Giovedì 23 novembre alle ore 15:30
In punta di penna – Giulia…quel che resta
Cosa resterà della tragedia che ha visto come vittima una ragazza dal sorriso dolce?
Piccole storie in bianco e nero – Anne Coates
Anne Coates ha avuto una carriera sessantennale...
Libri alla Ponentina – Un’aringa in Paradiso
Elena Loewenthal “Un’aringa in Paradiso” Ed. Einaudi L’umorismo è una delle poche cose serie che fanno ridere. Ridere è una…
VIDEO – Dentino sesto modulo: e intanto vanno avanti!
Se qualcuno pensa che il problema per il Ponente non esista più, c’è sempre qualcuno che ci ricorda che hanno…
Il basilico di Pra’: tra poesia ed economia
Punto di partenza potrebbe essere una lapidaria, bellissima considerazione sul pesto genovese del cantautore/poeta Gino Paoli ...
Cinenostalgia – Sorrisi di una notte d’estate
Ingmar Bergman negli anni ‘50 ha alle spalle quindici film, cinque figli ed è al terzo matrimonio
La Chiesa di N.S Di Lourdes a Genova Campi
Nel parlare delle vicende di un territorio ci si può soffermare anche su storie che raccontano la fede e la…
L’affare Spampinato Tripoli – 11) E scopre qualcosa
Salirono su per due rampe di scale buie e fredde
Libri alla Ponentina – Esercizi di stile
Raymond Queneau “Esercizi di stile” Ed.Einaudi Detto in soldoni un testo si compone di contenuto e di forma, il primo…
Genova. I “Musica Nuda”, oggi al Teatro della Tosse, aprono la seconda parte di Gezmataz
Il concerto di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti apre il miniciclo curato nell'ambito della rassegna La Claque
Il mondo in città – Africa: Sant’Egidio in Mozambico
Recentemente ci sono state elezioni locali in Mozambico che hanno riportato in superficie tensioni storiche tra i due Partiti principali…
Andar per borghi e sentieri – Anello di Val Lerone
I percorsi degli acquedotti in genere uniscono un cammino abbastanza agevole con contesti naturali interessanti e piacevoli...
Al Silver Economy Forum nasce il “Manifesto di Genova: Decalogo per i diritti degli anziani”
Un Decalogo per i diritti degli anziani, troppo spesso ignorati da una società che non tiene nella giusta considerazione le…
Il Contastorie – Pietro Lollobrogida e la nuova Divina Commedia
Subiaco, ridente cittadina in provincia di Roma, è nota per i due magnifici monasteri benedettini che sorgono nelle sue vicinanze…
“Bucci Super Commissario”: Linea Condivisa denuncia la chiusura del dibattito democratico
Secondo Linea Condivisa la decisione ha di fatto chiuso le porte al dibattito cittadino basato su un confronto democratico
Pegli. Open day Ad Nives
Siamo nel periodo in cui le strutture educative si presentano alla comunità con delle giornate in cui si aprono a…
Il ruolo del gatto nella rappresentazione artistica dell’Annunciazione
Musei di Strada Nuova Palazzo Bianco. Jan Proovost ci regala un' Annunciazione fiamminga ricca di particolari ed elegante...
Il cavaliere dalla Ridente Figura. Angelo Fortunato Formíggini (1)
La storia che qui si narra, comincia all'ombra della svettante torre, che si staglia, con eleganza, nel cielo di Modena
DOMANI 15/11 la 2ª giornata del Silver Economy Forum: presentazione progetti Silver #Life Hackathon
Silver Economy Forum, al centro della seconda giornata di incontri le idee e i progetti degli studenti universitari al servizio…
Pegli, conferenza CUP: Simonetta Cattaneo Vespucci, alla scoperta del mito rinascimentale
Sabato 18 novembre 2023, ore 15.30, al Salone degli Argonauti, Villa Centurione Doria.
Piccole storie in bianco e nero – Williamina Paton Stevens Fleming
Come ogni altra branca delle scienze, anche l’Astronomia richiede notevoli calcoli che attualmente vengono svolti dalle macchine...
Voltri. Il Capitano D’Albertis torna alla Benzi
Presentazione del libro del Capitano Enrico D’Albertis, con Anna D’Albertis e Andrea De Pascale
Coordinamento dei Comitati del Ponente: “Non molliamo!”
Post sulla Pagina Facebook del Coordinamento dei Comitati del Ponente
E PAROLLE DO MESSIAVO – GIOCHI DI STRADA: I CANNONETTI
E veniva poi il tempo dei cannonetti. Infatti i giochi di strada avevano una loro stagionalità ma, stranamente, non programmata...
Il Convento di Sant’Anna a Genova – 4) L’ Antica Farmacia: tradizione e innovazione
Un vero tesoro del convento è rappresentato dall'Antica Farmacia di Sant'Anna, attiva dal 1650 e ancora accessibile al pubblico
L’affare Spampinato Tripoli – 10) Peo trova la Rosa
Il bar aveva una vetrata velata dalla polvere proveniente dalla strada e dalla condensa del vapore interno...
Notizie dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli – Novembre 2023
Novembre è il mese durante il quale inizia il letargo del Parco...
RISO RÆO – ALBERI INFINITI
Tra alberi ormai fuori controllo per la crescita, ceppi pieni di polloni, monconi e crateri vuoti piazza Bonavino, via Vespucci…
Il Contastorie – Padre Ernetti e il cronovisore
È il 2 maggio 1972; sulla prima pagina della Domenica del Corriere appare una notizia a caratteri cubitali: “Sensazionale rivelazione.…
Torna “tartufando” nel centro storico di Genova
Con le novità dell’area fiera ai giardini luzzati e il record di locali
Commedia, amore e musica: nelle periferie genovesi arriva un Barbiere
L’opera lirica è stata rivisitata da “Il Concento” per un ciclo di spettacoli ad hoc
Il mondo in città – Nord America: Non è facile essere il Canada
Nelle settimane passate il Canada ha avuto, e ancora ha, ragioni di tensione sia con la Cina che con l’India
Si fa presto a dire libro. Genova capitale del libro (2)
Nel VI secolo d.C., in Cina si realizzano le prime stampe, le xilografie, dal greco xýlon, “legno” e gráphein scrivere:…
Pegli. “L’uomo Nero”: Associazione Donne Insieme presenta il libro di Alvaro Fiorucci all’Hotel Mediterranee
Esplorando l'enigma della scomparsa di Sonia Marra, sabato 11 novembre
Piccole storie in bianco e nero- Carla Serena
Carla Serena fu una donna appassionata: la politica e i viaggi furono la caratteristica della sua vita, per cui fu…
Voltri. Storie di migrazione: il MEI arriva alla Benzi!
MEI – Museo dell’Emigrazione Italiana in tour nelle biblioteche civiche
Pegli. Cerimonia in ricordo dei caduti nel centenario del Viale della Rimembranza
Cerimonia del 4 novembre 2023 in ricordo dei Caduti Pegliesi e del Ponente Genovese nella Grande Guerra e nel Centenario…
Libri alla Ponentina – Dizionario Analogico della Lingua Italiana
“Dizionario Analogico della Lingua Italiana” Varie edizioni Che cosa è un dizionario tutti lo sanno, ne abbiamo almeno uno in…
Cinenostalgia – Giulia
Fred Zinnemann, ebreo austriaco, musicista e avvocato, nonché appassionato di fotografia, si trasferisce negli Stati Uniti, per fare carriera nel…
Multedo. Piciocchi conferma utilizzo giardini John Lennon come area di cantiere per tre anni
"L'area dei giardini John Lennon sarà utilizzata come area di cantiere per tre anni", si legge nella risposta scritta dell'Assessore…
L’affare Spampinato Tripoli – 9) La gita andò benissimo
Masone non è uno dei luoghi più ameni del creato, tuttavia quella domenica...
Il Convento di Sant’Anna a Genova – 3) Armonia tra arte, cultura e spiritualità
Nel convento di Sant'Anna a Genova, la vita monastica si intreccia con una serie di tesori e tradizioni tramandate nel…
RISO RÆO – GOMORRA
Pegli - Ciò che i stonava nelle immagini diffuse su giornali e televisioni non erano i baschi verdi in posa…
Il Contastorie – Psichiatri da legare
Nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, Cesare Lombroso è certamente una delle figure più rappresentative della scienza psichiatrica italiana
Pegli. Tracce nel tempo: Il linguaggio dei metalli nella conferenza organizzata dal CUP per sabato 4 novembre
Con il Prof. Paolo Piccardo a Villa doria
La Lanterna 2 novembre 2023 – Quanto ci manchi caro Eden
Il 28 maggio 2012 è stato chiuso il cinema teatro Eden di Pegli, dopo trenta anni di attività, per iniziare…
Si fa presto a dire libro. Genova capitale del libro (1)
Genova è stata proclamata Capitale italiana del Libro 2023 ...
Piccole storie in bianco e nero – Elena Croce
Scrivere di Elena Croce rappresenta una sfida
Libri alla Ponentina – Mortina. Una storia che ti farà morire dal ridere
Questi ragazzi sono degli appassionati lettori, hanno una bella biblioteca di classe e stanno arricchendo quella di casa. Ora che…
RICIBIAMO INSIEME: L’Arciconfraternita Morte ed Orazione in Voltri contro lo spreco alimentare
Sabato 14 ottobre nel parco di Villa Duchessa di Galliera a Voltri ha preso vita una piacevole esperienza sinodale che…
Cinenostalgia – Les Enfants du Paradis
Nel 1936 il regista Marcel Carné ed il poeta Jacques Prévert iniziano una collaborazione che li condurrà alla realizzazione di…
Voltri. Alla Biblioteca Benzi “Impronte di Corallo”: Video, interviste, racconti sull’oro rosso
30 e 31 ottobre, 2 e 3 novembre – Nell’ambito del “Fuori Festival”
L’affare Spampinato Tripoli – 8) Pausa annoiata con incubo
Nei giorni seguenti Peo si dedicò alla redazione di prospetti e moduli...
Andar per borghi e sentieri – Acquedotto storico di Genova: 3) Ponte Sifone sul Geirato
È uno dei due ponti che fra il tardo '700 e l'inizio dell'800 consentirono di tagliare fuori due tratti di…
Il Contastorie – Charles De Brosses e la palla di San Pietro
Una delle emozioni più ricercate dai turisti è, ed è sempre stata, quella di scoprire le città dall’alto
Il Convento di Sant’Anna a Genova: 2)La Chiesa di Sant’Anna: un tesoro storico e religioso
Esplorando la Storia e le Meraviglie della Chiesa di Sant'Anna
Evento speciale extra Festival della Scienza alla Sala Conte – GE Pegli, sabato 28 ottobre, ore 20:30
Dal 26 ottobre al 5 novembre 2023 si svolgerà a Genova il Festival della Scienza, giunto alla sua ventunesima edizione: la…
CUP (Centro Universitario del Ponente). Arte preistorica e innovazione: alla Scoperta delle Grotte dei Balzi Rossi con la Prof.ssa Antonella Traverso
sabato 28 ottobre 2023, il primo di due prestigiosi appuntamenti.
La Lanterna 26 ottobre 2023 – La grande ipocrisia della sicurezza sul lavoro
In Italia viviamo una vera e propria emergenza, una guerra in un tempo in cui la nostra nazione vive fortunatamente…
Cerimonia ” 4 novembre ” in ricordo dei Caduti del Ponente genovese nella Grande Guerra. Pegli Villa Rosa venerdì 27 ottobre 2023
L'invito è rivolto a tutti i cittadini e alle varie classi del comprensorio scolastico di Pegli e del Ponente di…
Il Piccolo Principe. Il rovescio della storia (3)
Il penultimo capitolo è quello nel quale la storia termina, il più tragico, il più enigmatico, il più straziante, e…
La relazione simbiotica tra arte e poesia: riflessioni su “Arturiana”
L'evento di sabato scorso ha fornito un'esperienza affascinante, dove gli ospiti sono stati testimoni di una connessione profonda tra parole…
Piccole storie in bianco e nero – Katherine Linn Sage
Conosciuta come Kay Sage, è stata una pittrice surrealista e una poetessa. Attiva tra il 1936 e il 1963.
La giusta energia per Piombino e per Vado non può passare per il rigassificatore
I soldi per il rigassificatore a Vado, come a Piombino, vanno investiti in altro modo
E PAROLLE DO MESSIAVO – GIOCHI DI STRADA: LE AGRETTE
Innanzitutto facciamo chiarezza sul termine “agrette”...
Multedo, assemblea pubblica urgente sul progetto di svincolo
Multedo si mobilita contro il progetto di svincolo: Assemblea cittadina urgente organizzata dall'Associazione Comitato di Quartiere Multedo
L’affare Spampinato Tripoli – 7) IL cherubino
Lunedì era una di quelle giornate che anticipano i più bei giorni invernali...
Andar per borghi e sentieri – Acquedotto storico di Genova: 2) Ponte Sifone sul Rio Veilino
Questo ponte venne ultimato nel 1834, per tagliare fuori alcuni tratti molto antichi di acquedotto che circondavano la parte alta…
Celebrazione del Suffragio dei Defunti 2023 a Recco: Un Atto di Fede e Tradizione
Santuario SS. Crocifisso e Santuario di N. S. del Suffragio
FERRO, VAPORE, ELETTRICITÀ: La Mostra della Pro Loco di Pegli A.P.S Celebra i 170 Anni della Galleria dei Giovi
Da 21 al 29 ottobre Inaugurazione sabato 21 ottobre alle ore 16
Spese Pubbliche e installazioni temporanee: Il Caso del Percorso Tattile a Pegli. Interrogazione ieri in Consiglio Municipale
La risposta della Giunta Municipale durante il consiglio tenutosi a Voltri ieri
Il Convento di Sant’Anna a Genova: 1) Una Storia di Bellezza e Spiritualità con i Carmelitani Scalzi
Nel suggestivo quartiere di Castelletto a Genova, la Chiesa di Sant’Anna, insieme al Convento, e all’Antica Farmacia, dei padri Carmelitani…
Sampierdarena. Parrocchia S. Bartolomeo al Promontorio – Festività Patronali 2023: Festa di N.S. del Rosario e Celebrazione della Madonna della Salute”
Giovedì 28, Venerdì 29 e Sabato 30 settembre
Pegli. Il CUP APS inaugura il 25° Anno Accademico con una Conferenza del Prof. Gianni Bozzo su Giorgio Morandi
Sabato 21 Ottobre 2023 alle ore 16
Il mondo in città – America Latina: Haiti, l’altra tomba degli imperi
Oggi corruzione e interferenze internazionali fanno sì che Haiti sia il paese più povero delle Americhe...
I lettori segnalano – Pegli. Cantieri oggi e domani
Uno spazio tutto dedicato alle segnalazioni dei nostri lettori
Pegli. La scrittrice Emma Thompson alla Sala Conte
Venerdì 20 ottobre 2023, ore 17:30. Non solo musica agli Incontri alla Sala Conte, l’auditorium della Scuola Musicale Giuseppe Conte in Via Cialli 6D a Genova…
Il Piccolo Principe. Il rovescio della storia (2)
Proseguiamo con il racconto. Il piccolo principe è appena arrivato sulla Terra e il primo essere vivente che incontra è…
Albisola (SV). Arturiana: l’arte di Arturo Santillo e la poesia di Cristina Dotto Viglino al Museo della Ceramica M.Trucco
L’inaugurazione sabato 21 ottobre alle 17
Piccole storie in bianco e nero – Aminta Ross / Harriet Tubman
Il film di Kasi Lemmons “Harriet” (2019) è stato ispirato alla vita di una donna, Minty Ross, che rese possibile…
In punta di penna – La “Regola del brutto”
Da un po’ di tempo a questa parte sembra che il Comune di Genova, in questo ben supportato da Municipio…
Il Contastorie – Johann Gottfried Seume, una passeggiata verso Siracusa(2)
A partire dalla seconda metà del Novecento il trekking è diventato per alcune persone una filosofia di vita e una…
L’affare Spampinato Tripoli – 6) Sabato all’una
Sabato all’una Peo e Pietro erano seduti ad un tavolo della trattoria del Righi...
Andar per borghi e sentieri – Acquedotto storico di Genova: 1) Il percorso da Molassana a Staglieno
[Di Enrico Appiani] Ho compiuto il percorso dall'ingresso del Ponte Sifone sul Geirato fino a via delle Ginestre oltre Staglieno,…
Notizie dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli – Ottobre 2023
La lettera di ottobre della direttrice del parco Arch. Silvana Ghigino OTTOBRE ESOTICO: il primo intervento PNRR Amici carissimi,questa newsletter…
La Sagra d’Autunno di Sciarborasca (GE)
Da domani. venerdì 13 ottobre. E' arrivato l'autunno e non poteva mancare la tradizionale festa a scopo benefico di Sciarborasca (GE)
Genova. Festival internazionale Vie dei Canti: Concerto itinerante “Selve urbane”
Sabato 14 ottobre Il concerto Selve Urbane del Gruppo Spontaneo Trallalero viene presentato in anteprima nazionale
Cresciamo insieme
Sarebbe troppo facile dire che il Convegno di sabato 14 ottobre organizzato dalla Congregazione S. Maria ad Nives e da…
Il Piccolo Principe. Il rovescio della storia (1)
Il piccolo principe è un celeberrimo racconto di Antoine de Saint-Exupéry, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel…
Ex Bagni Roma, al via i lavori di ripristino
L'inizio è previsto per oggii, mercoledi 11 ottobre
Giornata nazionale della Psicologia 2023: le iniziative a Genova per richiamare l’attenzione sull’equità in tema di bisogni psicologici
l’Ordine degli Psicologi della Liguria organizza un programma di eventi aperti alla cittadinanza dal titolo “La città per tutte e…
Piccole storie in bianco e nero – Le ragazze di Glasgow
L’Art & Craft fu un movimento che si sviluppò dal 1880 al 1920 nelle isole britanniche, ma in particolare in…
Ponente. Un giorno anche noi risponderemo “…come stronzi rimanemmo a guardare” ?
Davanti al "peggio che peggiora" non possiamo più permetterci di restare a guardare
E PAROLLE DO MESSIAVO – GIOCHI DI STRADA: LE BIGLIE
Avere tante biglie, allora, era un po’ come avere un piccolo tesoro
Il Contastorie – Johann Gottfried Seume, una passeggiata verso Siracusa(1)
A partire dalla seconda metà del Novecento il trekking è diventato per alcune persone una filosofia di vita e una…
Pegli, al Museo Navale un convegno sull’emergenza educativa
SABATO 14 OTTOBRE 2023 alle ore 10 si terrà presso il Museo Navale di Pegli un convegno rivolto a tutti…
L’affare Spampinato Tripoli – 5) L’antro della megera
L’antro della megera si rivelò, a prima vista, una normale abitazione piccolo borghese...
Il mondo il città – Asia occidentale: Il Nagorno Karabakh non esiste più
Le radici del conflitto attuale tra Armenia e Azerbaijan sono profonde e intricate...
Libri alla Ponentina – Shorts
W. H. Auden “Shorts” Ed. Adelphi W. H. Auden non è un poeta noto, né popolare né amichevole, né sentimentale,…
Partita la petizione per la salvaguardia del Ponente – Il testo e i luoghi della raccolta firme
E' partita ufficialmente la raccolta firma indetta dal coordinamento dei Comitati del Ponente per la salvaguardia di Genova e del…
RISO RÆO – LA GRONDA DEL PIACERE
Per fortuna stavolta non c’è scappato il morto ma è solo un banale tamponamento...
Conoscere l’economia – A tutte le età
Riaprono a Genova e in Liguria le scuole di ogni ordine e grado e – non senza buone ragioni ed…
Pegli. “All’Opera” concerto lirico alla Sala Conte
Comunicato Con la ripresa dell’attività didattica della Scuola Musicale Giuseppe Conte, riprendono anche gli Incontri alla Sala Conte, l’auditorium della Conte…
Punto affissioni manifesti mortuari di Via Martiri: prevista entro il fine della prossima settimana la rimozione dall’aiuola
Facciamo il punto sul pannello di affissioni dei manifesti mortuari di Via martiri, posto all’interno di uno spazio “sacro” per…
Fiat lux. Schiariamoci le idee
Nel 1784 la rivista tedesca “Berlinische Monatsschrift” pose ai lettori la seguente domanda: Che cos'è l'illuminismo?
Piccole storie in bianco e nero – Anita Caracotchian Conti
Anita Caracotchian Conti (1899 -1997) Durante l’edizione del 2021 del Festival “L’Eredità delle donne”, tra le varie attività, fu organizzata…
I “Pirati dei “Caruggi” sbarcano sull’Isola di Bergeggi contro il rigassificatore
Arrivano anche gli espropri...ne sono previsti ben 600 di cui 300 nel mio Comune, Quiliano
Il Contastorie – Giudice o poeta?
Ferdinando Raffaele Pascale Mariano Ingarrica, nacque il 6 aprile del 1787 a Napoli. Laureatosi in Giurisprudenza, entrò in magistratura nel…
L’affare Spampinato Tripoli – 4) A cena con Pietro
La cena con Pietro era stata fissata per la sera di mercoledì
La Lanterna 1 ottobre 2023 – Il Ponente batte un altro colpo
Se qualcuno non aveva sentito bene, oppure aveva dei dubbi, il Ponente ha battuto un altro colpo.
Il Ponente c’è – il foto racconto della manifestazione del 30 settembre
Il Ponente, chiamato in piazza dai Comitati, ritorna a dire forte e chiaro il suo NO alle servitù portuali.
Andar per borghi e sentieri – Anello dei forti Puin e Fratello minore dal Righi
In tutte le stagioni dell'anno eccetto i mesi più caldi, il Parco Urbano delle Mura di Genova offre la possibilità…
RISO RÆO: Settembre andiamo, è tempo di migranti!
In fondo quello di Voltri non è che un evento collaterale del Salone Nautico finalmente assegnato al Ponente. Titolo dell'installazione…
Sabato 30 settembre: il Ponente Scende in piazza!
Il corteo partirà alle ore 10 dalla stazione di Pra'...
La voce delle Confraternite – Parrocchia e Arciconfraternita SS. Nazario e Celso in Multedo: N. S. del ROSARIO 2023
Parrocchia e Arciconfraternita SS. Nazario e Celso in Multedo N. S. del ROSARIO 2023 PROGRAMMA: Sabato 30 Settembre in ORATORIO-…
Nuove servitù per il Ponente. Che nessuno resti indifferente!
Non ci possono essere mezze misure quando in ballo c’è il futuro del territorio. O si è d’accordo con le…
Il mondo in città – Europe: Lo Stato dell’UE e due Germanie
Ogni anno, a metà settembre, il Presidente della Commissione Europea si rivolge al Parlamento Europeo per circa un'ora
Cantiere Logistico sesto modulo: il dentino verrà ampliato aggiungendo due cassoni a mare. Questo quanto si è appreso nella Commissione Municipale di ieri
Venendo meno a quanto sempre detto ci sarà un avanzamento del limiti del sesto modo sinora considerati invalicabili
Pegli. Incontro “Viaggio nella tabarchinità” al Palazzo del Papa: cosa significa essere tabarchini oggi
Sabato 30 settembre 2023 alle ore 17 presso il Palazzo di Papa Benedetto XV in piazza Giacomo Della Chiesa. Con…
La voce delle Confraternite – Coronata. Sagra di San Michele
IL SANTUARIO-PARROCCHIA S.TA MARIA E S. MICHELE dal 1810 organizza la SAGRA DI SAN MICHELE
Piccole storie in bianco e nero – Isabella Lucy Bird
Nel 2018 anche gli appassionati di manga hanno potuto godere del fumetto giapponese dedicato a Isabella Lucy Bird, a testimonianza…
E PAROLLE DO MESSIAVO – LE CASTAGNE
Con l’avvento dell’autunno, il mio disappunto per il dover tornare fra i banchi di scuola, veniva mitigato dal fascino che…
Il Contastorie – L’orvietano
Il più grande dei desideri umani è stato da sempre quello dell’immortalità fisica o almeno quello di prolungare la vita…
Un anno fa ci lasciava Fiorenzo Toso. Noi lo ricordiamo così
Il ricordo Di Fiorenzo Toso, scomparso il 24 settembre 2022 e un suo scritto sulla storia della farinata
No al Rigassificatore: lunedì il presidio sotto la sede regionale
Il coordinamento per il No al rigassificatore chiama a raccolta tutto il Ponente sotto la sede della Regione Liguria
L’affare Spampinato Tripoli – 3) Un lunedì come un altro
Il lunedì mattina Peo si svegliò verso le otto e mezza...
Andar per borghi e sentieri – La galleria della Rovinata o Ruinâ / Acquedotto storico di Genova
Molto interessante la visita a questa galleria situata nel tratto di acquedotto fra Struppa e Prato, lunga 125 metri...
Pegli, Parco Villa Durazzo Pallavicini. 23-24 Settembre, Giornate del Patrimonio Europeo
il Parco di Villa Durazzo Pallavicini aderisce all'iniziativa delle Giornate del patrimonio europeo...
RISO RÆO – ALIENi
porto di Pra'. Movimenti notturni, strani oggetti che spuntano e scompaiono, chiatte e natanti che gravitano, fenomeni di suggestione collettiva,…
Il disprezzo per il mare e la “Carta dei diritti dell’oceano”: Genova sotto accusa
È con rabbia e sdegno che esaminiamo la situazione a Genova, dove la Carta dei Diritti dell’Oceano sembra essere stata gettata nel…
Il 23 settembre una marcia per il Parco Nazionale di Portofino a 7 comuni
Il 23 settembre avrà luogo una grande marcia con partenza alle ore 10,30 da Rapallo dal Chiosco della Musica, ed…
Al fuoco, al fuoco! Bruciare libri
Tutti gli incendiari di biblioteche, i censori di libri, hanno creduto di stare dalla parte della Verità;
Palazzo Tursi. Bocciato l’ordine del giorno della minoranza inerente il cantiere del sesto modulo di Pra’
L'ordine del giorno, presentato dal capogruppo della lista RossoVerde Filippo Bruzzone e firmato anche da PD, Cinquestelle e Azione, chiedeva…
Piccole storie in bianco e nero – Mary Jane Grant Seacole
Mary Jane Grant, nacque a Kingston, Giamaica Britannica, il 23 novembre del 1805 da una coppia mista: una guaritrice giamaicana…
Il Cristo Processionale di Carloforte detto “Il Tabarchino”: simbolo di storia, fede e fratellanza tra il Ponente e la gente tabarchina
Tutto parte appunto da un sogno, nel senso più lato del termine, una di quelle cose che a chi li…
L’affare Spampinato Tripoli – 2) La Sig.ra Spampinato Tripoli
La signora Spampanato, coniugata Tripoli, gli fu antipatica fin dall’inizio...
Municipio VII Ponente. L’opposizione: “il centro destra non rinuncia all’autorizzazione di costruire i cassoni a Pra’”
Il comunicato della minoranza del Municipio VII Ponente dopo il consiglio municipale monotematico di giovedì 14 settembre.
Filarmonica Pegliese Marco Chiusamonti: Vieni a suonare con noi!
OPEN DAY Domenica 17 settembre dalle ore 14:30 alle ore 18:00 presso l’Arena degli Artisti di Pegli
PALAMEDE, L’EROE DIMENTICATO (2)
Palamede! Chi era costui? Un eroe, un inventore, una vittima… un dimenticato. Per me è un personaggio doppiamente affascinante, da…
Pra’, Sesto Modulo. Filippo Bruzzone: “Eppure il cantiere è ancora lì”
L'ordine del giorno presentato dal Consigliere Comunale per la seduta di martedi prossimo, Bocciato l'ordine del giorno proposto dalla minoranza…
RISO RÆO – Il Ponentino Vero
Buongiorno Ponente che non si spaventa. Che contesta chi ci arremba rumenta Con un vissuto passato sul blu E l'orizzonte…
I Comitati del Ponente rispondono alla lettera inviata dal Commissario Paolo Piacenza al Presidente del Municipio VII Ponente
Nel comunicato il Coordinamento esprime "profondo dissenso nei confronti dell'approccio con cui sono state gestite le questioni relative allo sviluppo…
Pegli. Scuola Musicale Giuseppe Conte: Iscrizioni A.S. 2023/24 e Open Day
Si sono aperte le iscrizioni ai corsi 2023/2024 della Scuola Musicale Giuseppe Conte
Il mondo in città – Africa: Cos’è la Françafrique
Prima fu Haiti, nel 1804. Poi il Libano e la Siria, negli anni 40 del secolo scorso...
Arciconfraternita della Morte ed Orazione: “Dona la spesa – materiale didattico”
Pegli. VENERDÌ 15 E SABATO 16 SETTEMBRE Insieme per la crescita e l'istruzione
Rotola, rotola. Sisifo e l’assurda fatica
Sisifo è una grande figura del mito greco, poliedrica, multiforme, che si presta, come sempre accade a questi personaggi, a…
I lettori segnalano – Cadaveri di alberi in piazza Bonavino e Villa Doria
Uno spazio dedicato alle segnalazioni che ci giungono in redazione.
Piccole storie in bianco e nero – Emma Langdon Roche e Zora Neale-Hurston
Emma Langdon nacque a Mobile, in Alabama nel 1878. Artista e disegnatrice, il suo nome è legato essenzialmente alla pubblicazione…
Vado Ligure, 16.000 volte NO al Rigassificatore!!
16.000 persone si sono prese per mano ed hanno formato una catena umana contro l’arroganza di chi esercita il potere…
E PAROLLE DO MESSIAVO – GIOCHI DI STRADA: LE FIGURINE
Allora, nonostante le nostre tasche fossero abitualmente vuote, era difficile trovare uno di noi che non facesse almeno una raccolta…
Genova. Teatro Carlo Felice, ingresso libero per il concerto sinfonico “Rachmaninov 150”
Da lunedì 11 settembre in distribuzione i biglietti invito presso la biglietteria del Teatro Carlo Felice i biglietti invito per il concerto sinfonico di venerdì 15 settembre con Orchestra…
L’affare Spampinato Tripoli – 1) Un pensionato al lavoro
Il primo capitolo del nuovo racconto a puntate di Pier Guido Quartero
Arciconfraternita S. M. Assunta Pra’. A Madonna do Ciccioin a l’Æguasanta
Tradizionale Pellegrinaggio dell'Arciconfraternita S. M. Assunta di Pra' al Santuario N. S. dell'Acquasanta
Vado Ligure. Una catena umana per dire NO al degassificatore
Domenica 10 settembre alle ore 15 sui litorali litorali di Savona ed aree costiere limitrofe
PALAMEDE, L’EROE DIMENTICATO (1)
Palamede! Chi era costui? Un eroe, un inventore, una vittima… un dimenticato
Pra’, assemblea pubblica. Bucci: “non mi è possibile partecipare”
Il Sindaco di Genova Marco Bucci così risponde alla mail dei comitati comunicante l'invito a partecipare all'assemblea pubblica su "Espansione…
Vado Ligure. No al rigassificatore: i perchè
Il rigassificatore che gli abitanti di Piombino non vogliono nel loro specchio di mare
Notizie dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli – Settembre 2023
23 Settembre: il Parco spegne 177 candeline!
Il mondo in città – America latina: Ecuador, presidenziali e violenza
Cosa faremmo se il nostro paese, nel giro di 5 anni, passasse dall’essere sicuro come la Groenlandia a pericoloso come…
Libri alla Ponentina – Esercizi di sepoltura di una madre
Questo non è propriamente un romanzo,
Le Sirene. Il canto del desiderio. (2)
Le Sirene, come tutte le creature appartenenti al sacro, al divino, al mondo altro, sono ambivalenti...
Nicolo e Fiorenzo che andarono via a settembre
Nicolo Capriata e Fiorenzo Toso. La loro scomparsa un vuoto incolmabile
Piccole storie in bianco e nero – Rosina Fiorini Galli
Nel 1927 la nascita del sonoro provocò un discreto cataclisma nel mondo del cinema
La Lanterna 4 settembre 2023 – L’arte del fare solo i propri interessi
Genova e la Liguria ne sono stati e continuano ad essere un esempio eclatante
Gatti e misfatti – Elementare, Watson!!
L'ultimo capitolo del racconto a puntate di Pier Guido Quartero...
l’invito dei comitati: “Sindaco, l’aspettiamo all’incontro pubblico”
Riportiamo integramente il testo apparso oggi sul sito del Comitato Palmaro, relativo all'invito rivolto alle istituzioni per partecipare all''incontro pubblico…
Il Contastorie – Un Bizzarro Garibaldino
C’è un quadro del pittore Vittorio Matteo Corcos, eseguito all’età di trent’anni, nel 1889, che ritrae il suo amico Yorick,…
Dibattito pubblico sull’espansione portuale a Ponente, organizzato dai Comitati del Ponente Uniti
Organizzato dal Coordinamento dei comitati del Ponente, venerdì 15 settembre 2023, alle ore 20.30, presso la Sala San Rocco Via…
La “Vicenda dei cassoni” vista attraverso gli scatti dei corsisti del CUP
24 scatti per raccontare una vicenda che è ancora tutta in divenire.
Genova. Focaccia, salame, formaggio e un record…
Finalmente ce l’abbiamo fatta, siamo davvero primi in qualcosa...
Il mondo in città – Asia orientale: Una guerra che dobbiamo evitare. Recensione
Kevin Rudd nel suo libro esprime franca amicizia, schietta e lucida fascinazione verso la Cina, la sua Storia, le sue…
Le sirene. Il canto del desiderio (1)
Quello con la Sirena non è forse l’incontro con uno di quei demoni meridiani che, nell’assolato mezzogiorno mediterraneo, fanno visita…
Piccole storie in bianco e nero – Ise Frank
Ise Frank è stata un personaggio fondamentale per il Bauhaus, il movimento che ha cambiato la storia del design...
Le foto del PONENTINO – Sin che il pontone và…il cantiere crescerà!
Riceviamo e pubblichiamo la foto di un nostro lettore che mostra, in maniera eloquente, come in questi mesi siano state…
La lanterna 28 agosto 2023 – Il corpo della donna
[...]Il problema è culturale non è episodico, investe tutta la cultura della nostra società permeando tutte le fasce sociali[...]
Masone. Arciconfraternita Natività Di Maria SS. e San Carlo: Festa della Natività di Maria
MASONE-Piazza Castello 1-2-3 SETTEMBRE 2023
Gatti e misfatti – Gatti e misfatti
L’operazione recupero del camion era andata secondo le previsioni
Il Contastorie – I re maledetti
Ci sono vicende in cui storia, leggenda e letteratura si mescolano in modo inestricabile...
Ampliamento del porto di Pra’. La replica dei comitati alle dichiarazioni del Presidente dei terminalisti di Genova
Sul sito di Comitato Palmaro dure reazioni all'intervista a Beppe Costa pubblicata su Secolo XIX
RISO RÆO – ALLUNAIO ZENEISE
L'idea gli venne una domenica mattina, ancora col pigiamone con la croce di San Giorgio
L’Oratorio di San Martino a Pegli dell’Arciconfraternita di San Martino e Santa Rosalia
Poco appariscente all'esterno, nelle sue forme architettoniche semplici, l'oratorio di San Martino a Pegli è in effetti un tesoro d'arte…
La vie en rose: Il lungo racconto dell’amore (2)
Il lungo racconto dell’amore ha attraversato i secoli, sempre fedele al suo schema principale – lei e lui, amore contrastato,…
Piccole storie in bianco e nero – Il Bauhaus delle ragazze
Le donne nel Bauhaus c’erano, eccome! Le iscritte, sempre più numerose degli uomini, furono circa 500.
E PAROLLE DO MESSIAVO – GIOGHI DI STRADA: LA ZARDOA
La zardoa o ziardoa (a Voltri gioddoa) era una specie di trottola di legno la cui forma ricordava una pera
Gatti e misfatti – Non dire gatto…
L’automobile rossa saliva lentamente in mezzo alle ginestre. Pietro aveva seguito la circonvallazione fino al Lagaccio...
Un amore romano di Goethe
Nel 1786, Johann Wolfgang von Goethe ha 37 anni ed è uno scrittore già affermato per aver scritto “I dolori…
RISO RÆO – FARE MELINA
Un disperato golpe della fantasia contro il dogato...
Il Ponente non è chiuso per ferie
Filippo Bruzzone Capogruppo della Lista Rossoverde nel Consiglio comunale è ritornato sull’argomento che riguarda l’installazione di nuove servitù...
Il Leudo, padroncino lento del mare
Dal Medioevo ai giorni nostri, la storia della tipica imbarcazione ligure, attraverso le voci dei suoi abitanti
La vie en rose. Il lungo racconto dell’amore (1)
La letteratura rosa così bistrattata e considerata di serie B, è un'incredibile fucina di best seller
Piccole Storie – Adriana Pincherle
Nel 2010 a Firenze si tenne una mostra dal titolo: “Autoritratte. Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno"...
Mille papaveri rossi
Yuri, due elementi fondanti della cifra artistica di Faber: la musica e l‘impegno in difesa degli ultimi...
Gatti e misfatti – I dubbi di Pietro
Peo, saldamente insediato a capotavola, pontificava...
Notizie dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli – Agosto 2023
La lettera di giugno della direttrice del parco Arch. Silvana Ghigino
Materno Giribaldi, un astigiano tradito dalla sua città
Materno Giribaldi, un astigiano tradito dalla sua città Chi entra in Asti, proveniente da Alessandria, si trova in piazza Primo…
Toti, quei selfie che paghiamo noi e il sole che tramonta solo a Levante
Da un po' di tempo i profili social del Presidente di Regione Liguria sono un tripudio di tramonti, cibo e…
RISO RÆO – PICCHETTO DAGGHE FRATIN
La nostra rubrica satirica con i testi di Gian Paolo Sacco e le vignette di Bombinov
Un piano “ intelligente” per la gestione degli scarti liguri
Economia circolare dei materiali post consumo senza termovalorizzazione...
Comitati del Ponente: “No ad ogni servitù del Ponente. Ci faremo sentire forte e chiaro”
Pubblichiamo il testo, in versione integrale, dell'ultimo comunicato dei Comitati del Ponente Uniti
Al contadino non far sapere… saggezza popolare?
Perché mai al contadino dovrebbe essere negata la conoscenza...
Cristezzanti – Il documentario
il documentario della mostra "Cristezzanti" del 2019/2020 allestita presso il museo di Villa Doria a Pegli, curata da Matteo Frulio…
Piccole storie in bianco e nero – Gertrude Stanton Käsebier
Figlia di un imprenditore del legno, nacque nello Iowa ma alla morte del padre si trasferì a New York...
E PAROLLE DO MESSIAVO – METATESI o R BALLERINA
La lingua genovese è davvero molto ricca, ricca naturalmente di parole, che si possono presentare sotto forme diverse tanto che…
Gatti e misfatti – Piove sul bagnato
Lo squillo del telefono lo colse mentre stava tirando i piccioni fuori dal congelatore...
Vado Ligure. I Comitati del Ponente presenti all’incontro “Le mani sulla Città”
Una delegazione dei Comitati del Ponente ha presenziato all'incontro "Le mani sulla città" tenutosi nella serata di venerdi 4 agosto…
RISO RÆO – SHINING (ovvero l’uomo che voleva “arrembare” i cassoni)
"Ah ah non ci casco. L'ho riconosciuta! lei è quello che ci voleva arrembare i cassoni. Basta truffe a domicilio..."
Il mondo in città – Europa: L’UE si divide sull’ambiente
In meno di un anno ci saranno le elezioni per il Parlamento Europeo e un tema su cui la politica…
Microstoria – Nel blu dipinto di blu. Storia di un colore
Abbiamo già incontrato Michel Pastoureau negli articoli dedicati alla “stoffa del diavolo” ovvero ai tessuti rigati...
Piccole storie in bianco e nero – Evelyn Nesbit
A New York, prima del Jazz, prima della Prima Guerra Mondiale, esisteva il Ragtime...
La voce delle Confraternite – CONFRATERNITA DI FIORINO-Voltri (GE)
FESTA di NOSTRA SIGNORA della PROVVIDENZA PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO FIORINO-VOLTRI (GE) CON LA PARTECIPAZIONE DELLA CONFRATERNITA DI FIORINO…
Montesquieu e i genovesi
Durante il Settecento sono decine di migliaia i ricchi stranieri, soprattutto giovani, che intraprendono lunghi viaggi per l’Europa al fine…
Gatti e misfatti – La legge del menga
Giovedì mattina il cielo era grigio. L’umidità nell’aria ne moltiplicava il calore...
Andar per borghi e sentieri – Via del mare: da S. Alberto di Bargagli a le Case Cornua
Pochi forse sanno che la cosiddetta Via del Mare connette il basso Piemonte, zona Tortona, al levante ligure di Sori...
RISO RÆO – Viva Zacapa!
Il pattuglione sguinzagliato su per i laghetti del Varenna mi ha fatto ricordare alcune scene di film Western o sulla…
Il mondo in città – Vicino Oriente: il narco-Stato che non ti aspetti
Se avete già sentito parlare del Captagon è probabile che il tono fosse assai misterioso, indicando la pillola come la…
Multedo: la festa della Madonna del Carmine. Il video
Il video girato da Bruno Cherin, in occasione della della festa della Madonna del Carmine a Multedo del 15 luglio
Pensieri sparsi sul leggere, sui libri, sui lettori. Genova capitale del libro 2023
La lettura è un'operazione complessa che coinvolge diverse facoltà psichiche - emozione intelletto memoria - per citarle in breve
Ottant’anni fa: Lina e Maria, prime martiri vittime dei fascisti nel savonese
Mercoledi 26 Luglio 2022 ore 18,30 presso la Scuola dell’Infanzia “E.Giribone” , commemorazione delle Martiri della Libertà Lina Castelli e…
IN PUNTA DI PENNA – Tra caldo, nastri tagliati, cantieri e fuochi d’artificio “offerti”
Sarebbe meglio che il Comune “offrisse” la sua solidarietà, sollievo e rispetto a un Ponente che vedrà ancor più accelerare…
Piccole storie in bianco e nero – Doris Eaton
Nel maggio del 2010, alla venerabile età di 106 anni, si spegneva, ancora circondata dall’eco del suo successo, l’ultima delle…
E PAROLLE DO MESSIAVO – LA DOMENICA
Una volta la domenica aveva tutt’altro sapore
Gatti e Misfatti – 14) L’onorevole
Trascorsi dieci minuti la porta dello studio si riaprì...
L’angolo della poesia – Non ha lusinghe per me il mare
Non ha per me lusinghe il mare. Fra il mio silenzio ombroso e l’immersione striscia di chiasso...
Imperia. Fattorie di Gusto, nuova collaborazione con la rete di imprese “Terre del Moscatello”
Una nuova experience alla scoperta dei luoghi magici della Riviera dei Fiori
Gezmataz 2023, domani la serata clou con Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz
Per la serata clou della ventesima edizione del Gezmataz Festival domani, sabato 22 luglio alle ore 21 (biglietto 20 euro), alla Piazza delle Feste…
RISO RÆO – ELOGIO DEL CAPPERO PEGLIESE
Non è facile il cappero. Nasce un pò dove vuole. E' libero dentro
Il mondo in città – Lontano Oriente: La rivoluzione verde passa per la Cina
Ezra Klein, uno dei più importanti opinionisti americani, in un episodio del suo show, chiese a un suo collega...
I manezzi di Niccolò Bacigalupo
Dopo Edoardo Firpo, un altro scrittore dialettale, poeta e drammaturgo: Niccolò Bacigalupo...
Piccole storie in bianco e nero – Flora Tristan
Una vita intensa e breve quella di Flora Tristan
Notizie dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli – Luglio 2023
Molti dei miei compagni ed amici volevano salvare il mondo e invece abbiamo generato questo che loro - i nostri figli…
GATTI E MISFATTI – 13) Peo frigge
-GATTI E MISFATTI-Racconto a puntate di Pier Guido Quartero CAP 13: PEO FRIGGE L’appuntamento per il quale Peo si stava preparando,…
Andar per borghi e sentieri – Torriglia/Passo della Scoffera
La traversata daTorriglia al passo della Scoffera è una bella passeggiata che consente di raggiungere la vetta della monte Lavagnola…
RISO RÆO – DESERTO DUCALE
Sarà un'impressione ma il programma estivo di Palazzo Ducale è piuttosto povero. Mai come negli ultimi anni che io ricordi...
Pegli. I volontari ripuliscono il fungo di Molo Lomellini da scritte e adesivi
Nuova azione di cittadinanza attiva del Comitato Pegli Bene Comune in collaborazione con associazioni e aziende del territorio
Cantiere sul sesto modulo…si inizia? Si, a giudicare dalle foto giunte in redazione
Le foto giunte poco fa in redazione lasciano pochi dubbi e si commentano da sole...
Il mondo in città – Nord America: Quando sono nati gli Stati Uniti?
Se sfogliamo velocemente un libro di storia delle scuole superiori, ci racconterà gli Stati Uniti più o meno così: il…
La voce delle confraternite: Multedo “Festa della Madonna del Carmine”
Sabato 15 e domenica 16 luglio
La verità vi prego sull’amore!
Da millenni l’essere umano cerca una risposta al quesito: cos’è l’amore?
Piccole storie in bianco e nero – Edith Harms
Edith Harms (Vienna ? – 1918) Tra le molte e pregevoli opere custodite nel museo Kunst dell’Aja, c’è un ritratto…
E parolle do messiavo – I falò di San Giovanni Battista
I FALÒ DI SAN GIOVANNI BATTISTA Il 24 giugno, a ridosso del solstizio d’estate, a Genova si festeggia il santo…
Gatti e misfatti – 12) Boccadasse
La canna era piegata ad arco e il pescatore, leggermente piegato sulle ginocchia, era impegnato nel recupero...
Comitati del Ponente Uniti: “Per nulla soddisfatti e pronti a continuare la lotta per la difesa del territorio e della salute”
Comunicato dei Comitati dopo l'incontro di giovedì 6 luglio
Andar per borghi e sentieri – Val Grande: Cicogna/Pogallo e Ritorno
La camminata fra Cicogna e Pogallo è un vero assaggio della Val Grande, sia nella sua natura selvaggia, sia nei…
Porto di Pra’, si va verso la realizzazione del cantiere sul sesto modulo, sarà tre volte l’area del “dentino”
Il Cantiere sul dentino del sesto modulo del porto di Prà si farà, la sua espansione sarà di tre volte…
Sara Carbone: Italo Calvino, la Liguria e l’essenzialità
Intervista a Sara Carbone, autrice di "Labirinti. Omaggio a Italo Calvino"
Domenica 9 luglio torna la Fiera di Torriglia
Domenica 9 luglio si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Fiera di Torriglia che, grazie all’organizzazione di Anva Confesercenti e al patrocinio del Comune, tornerà…
Il mondo in città – Africa: la lotta contro la malaria
Troppo spesso le notizie guardano al giorno per giorno e non si rendono conto del cambiamento che sembra così arrivare…
𝗟a grande festa estiva di Sciarborasca (GE) : Con l’Emilia Romagna nel cuore
A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna la sagra estiva organizzata dalla associazione Croce D'Oro: da giovedì 6 a domenica 9 luglio all'EcoFesta Sociale
In Punta di Penna – Lustrini, paillette e barche a vela
Viene spontaneo pensare se è di questo genere di cose che Genova a bisogno
Piccole storie in bianco e nero – Tamara Detro
Il 28 novembre 1990 sul New York Times appare un trafiletto per commemorare la morte di Tamara De Treaux. Aveva…
Pegli. Volantinaggio dei comitati durante la prima giornata della Rotta del Corallo: “basta alla devastazione del ponente!”
Continua l'opera di "informazione diretta" che i Comitati del Ponente Uniti hanno da qualche mese intrapreso per manifestare le preoccupazioni…
Gatti e misfatti – 11)Artù ad Alessandria
Pietro pontificava davanti agli affreschi della Cascina di Frugarolo. Avevano deciso di trascorrere il sabato visitando i dipinti del ciclo…
Andar per borghi e sentieri – Monte Faiè
Il monte Faié (m. 1352) si trova al confine fra la zona collinare dei laghi Maggiore e Mergozzo, con alle…
RISO RÆO – DER KOMMISSAR
Si allontanano i cassoni e arriva il rigassificatore, si rimandano i riempimenti e arriva il serial killer, si spostano i…
Pegli. Il Coro della Conte alla Sala Conte, Venerdi 30 giugno
In occasione del proprio decennale e della conclusione del cinquantesimo anno scolastico della Conte
La deposizione di Cristo nell’oratorio dell’Arciconfraternita della Morte e Orazione di Voltri
L'Oratorio dell'Arciconfraternita della Morte e Orazione, del 1605, a Voltri, fu ente fondatore degli Ospedali Voltresi e conserva sull'altar maggiore…
Il mondo in città – Europa: Gli anni ’90 oltre la cortina di ferro
Per capire cosa sta succedendo oggi sul fronte Ucraino e al Cremlino è importante capire cosa furono gli anni 90…
La Lanterna 28 giugno 2023-Il Presidente della Regione Liguria ed il suo rigassificatore a tutti i costi
È arrivato il momento che il territorio non subisca più le scelte di una classe politica che si dimostra poco…
Selvaggio sarà Lei! (1)
Il Papalagi nella lingua delle isole Samoa è l'uomo bianco, e argomento del libro sono gli usi e costumi della…
libri alla Ponentina – La casa di carta
Avvertiamo subito che il libro non ha nulla a che fare con l'omonima, famosa, serie televisiva.
Il Presidente della regione Liguria ed il rigassificatore
Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Filippo Bruzzone sulla vicenda del rigassificatore
Piccole storie in bianco e nero – Suzanne Clauser
Suzanne Phillips nacque a Long Island nel 1929, si laureò in letteratura americana presso l’università dell’Indiana nel 1951 dove conobbe…
E parolle do messiavo – La spiaggia
Se la strada era la nostra seconda casa qui, a ponente, appena arrivava l’estate, cambiavamo locazione
Libri alla Ponentina – Il gioco della mosca
Andrea Camilleri “Il gioco della mosca” Ed. Sellerio Questo piccolo libro di Camilleri, gradevolissimo e intelligente, è una preziosa, ironica…
Gatti e misfatti – 10)Assemblea
Ore ventuno dello stesso venerdì, abitazione della famiglia Cipolla –di fronte all’appartamento di Peo. I condomini sono seduti nel soggiorno...
Manzoni: morale, utilità e scienza economica
Sarà un brillante e colto sacerdote nato a Sestri Ponente, Eustachio Degola (1761 – 1826), ad assumersi il non facile…
Riso ræo – Benedetti cassoni!
Nella questione cassoni irrompe a mani giunte la fede. Dopo la lettera dei Comitati del Ponente al Santo Padre che,…
La Filarmonica Pegliese presenta “I musicanti di Brema”
la trasposizione musicale di una storia che insegna l'importanza del lavoro di squadra che fa delle proprie diversità un punto…
Il mondo in città- America Latina: Cile, una rivoluzione mancata
Gabriel Boric è divenuto popolare in Cile grazie ai movimenti studenteschi che partirono come proteste contro il rincaro dei biglietti…
Libri alla Ponentina- “Il genio non esiste (e qualche volta è un idiota)
Barbascura è uno scanzonato divulgatore scientifico molto attivo su youtube. Il suo linguaggio forse potrà non essere gradito a qualcuno...
Solennità San Giovanni Battista presso la Cattedrale di San Lorenzo
Solennità della natività di San Giovanni Battista, patrono della città e dell'arcidiocesi
Toponomastica viva: piazza Mario Rapisardi
Un nuovo modo di "leggere la città" attraverso una toponomastica che vive, tra storia e fantasia.
Arturiana: l’arte di Arturo Santillo raccontata dalla poesia di Cristina Dotto Viglino
A Pegli, sabato 7 giugno, nello studio di Arturo Santillo, abbiamo assistito a una fusione tra la parola e l’immagine…
Piccole storie in bianco e nero – Yva
Penso che tutti conoscano Helmut Newton, i suoi scatti hanno introdotto l’erotismo nel mondo della moda e nel panorama della…
libri alla Ponentina – Lettere dalla terra
Siamo in cielo il Creatore è assiso sul trono, ai suoi piedi tre arcangeli; sta pensando, poi finalmente leva la…
Il Circolo Sopranzi e il Ponentino a Sant’Agata Feltria (RN) per il trecentesimo del Teatro Angelo Mariani
Una rappresentanza del Circolo Culturale Norberto Sopranzi ha partecipato a Sant'Agata Feltria all'inaugurazione di una serie di importanti e prestigiosi…
Gatti e Misfatti – 9)Il venerabile Joda
Venerdì mattina si svegliò alle 9. La passeggiata doveva averlo aiutato a smaltire definitivamente i postumi della bisboccia...
Andar per borghi e sentieri – Bolzaneto/Forte Tenaglia
Un trekking urbano fra Bolzaneto e il Forte Tenaglia, in parte ricalcando i percorsi del Parco delle Mura di Genova
Savona, il museo che non pensavi esistesse
Ogni strumento è di per sé innocuo o, comunque, neutrale. Assume valenza positiva o negativa in mano all’uomo.
Il mondo in città- Lontano Oriente – Diritti LGBTQ+ in Asia
Giugno è il mese del Pride, per via di una protesta a New York: uno scontro, nel 1969 tra i…
Parole, parole… parolle da gatta (4)
non è un caso che termini che definiscono organi e comportamenti sessuali siano al centro della lingua e fonte inesauribile…
Piccole storie in bianco e nero – Tatjana Barbakoff
Gli anni che intercorsero tra le due Guerre Mondiali furono molto vivaci dal punto di vista culturale, l’innovazione non toccò…
Notizie dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli – Giugno 2023
La lettera di giugno della direttrice del parco Arch. Silvana Ghigino
E parolle do messiavo – Barbiere, ombrello, Pietro
GENOVESE E ITALIANO, LINGUE A CONFRONTO La singolar tenzone si concentra su due diversi casi lessicali
Gatti e Misfatti – 8)Granarolo
Arrivò a casa che era quasi l’una. Si spogliò in fretta e si cacciò sotto la doccia fredda. Dopo dieci…
Pegli. CUP: inaugurata ieri la mostra di fine corso accademico
Nell’ambito della serie di iniziative per la conclusione dell’anno accademico 2022/23 del CUP (Centro Universitario del Ponente) sabato 9 giugno…
Andar per borghi e sentieri – La via delle Rose
LA VIA DELLE ROSE fra Genova Trasta e Murta. Un percorso facile e ragionevolmente breve
RISO RÆO – “Il nome della crosa” di Umberto Ekom
Il banconista Adso da Mele, in realtà di Fondocrosa, ormai vecchio, racconta le vicende di cui fu testimone nel novembre 2023 in un grande…
Il mondo in città – Vicino Oriente: Il secolo turco
Ci sono diverse parole che sono pressoché impossibili da tradurre in turco, dalla romantica Yakamoz al ben più melanconica Hüzün
Mancata copertura del tratto autostradale:”Palmaro dice basta!”
Il Comitato Palmaro, per il 12 giugno, organizza un incontro pubblico per discutere sulla possibile azione legale nei confronti di…
Angeli oggi – Arcobaleno
Da tanti anni e centinaia di cucchiai e bicchieri vedo gli ospiti che avvicino come fossero i colori dell’arcobaleno...
Parole, parole…parolle do gatto (3)
I Genovesi, e i Liguri in generale, come tutte le popolazioni antiche e moderne, hanno un nutrito ed espressivo lessico…
Il Coro della Conte: 10 anni di entusiasmo
La storia del Coro della Conte che compie i suoi primi 10 anni. Il primo dei concerti celebrativi sabato 10…
Costruzioni in zone a rischio inondazione: lettera aperta delle Associazioni ambientaliste liguri ai consiglieri regionali
Ieri, in occasione della "Giornata mondiale dell’ambiente", le associazioni ambientaliste liguri hanno chiesto ai consiglieri regionali di respingere in commissione…
Piccole storie in bianco e nero – Maria Angata
Maria aveva appena 8 anni quando fu testimone del massacro e dei rapimenti che gli uomini bianchi perpetrarono a danno…
CUP in festa: giornate di fine anno accademico 2022/2023
Si conclude con tutta una serie di iniziative l’anno accademico 2022/23 del CUP (Centro Universitario del Ponente)
I Comitati del Ponente scrivono al Viceministro Rixi: il Ponente non può accettare altre servitù e mai le accetterà!
Dopo la lettera inviata a Papa Francesco nei giorni scorsi i Comitati del Ponente Uniti ora scrivono al Viceministro delle…
Sentinelle dell’aria: puntare a “fare rete”
Bisogna puntare a “far rete” cioè ad estendere l’informazione sugli impatti ambientali tra i cittadini e le varie associazioni, farsi…
Gatti e Misfatti – 7)Enasarco
Le caratteristiche dell’ambiente in cui si trovò lo sorpresero
Biodiversità nell’agricoltura ligure – un progetto a Mele
Nel comune di Mele, a Biscaccia, una tenuta agricola chiamata “Verdure Naturali” ha intrapreso l’iter per venire riconosciuta “Oasi Naturale”…
“Sentinelle dell’aria”: nelle scelte di sostenibilità ambientale giochiamo tutti una partita irrinunciabile
Questo uno dei temi toccati durante la conferenza organizzata dal Circolo Sopranzi e il PONENTINO, in collaborazione con CUP ed…
2 giugno 1946: Il giorno in cui le donne italiane votarono
Il 2 Giugno 1946 rappresenta una data fondamentale nella storia delle donne...
Riso ræo – Il sale sulla coda
Che fosse un record facile da conseguire lo si sapeva. Ma stavolta il giorno della certificazione è finalmente arrivato. Per…
Pegli, successo della conferenza “Sentinelle dell’aria”: Cultura, informazione e scienza assieme per il territorio
Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla conferenza "Sentinelle dell'aria" tenutosi e Pegli lo scorso 27 maggio
Villa Durazzo-Pallavicini di Pegli attraverso le cartoline del novecento
A Pegli, dal 3 all'11 giugno la mostra, curata dal collezionista Elvio Perazzo e Giulio Photo, organizzata dalla Pro Loco…
I Comitati del Ponente scrivono a Papa Francesco: “faccia capire al sindaco Bucci che la vera ricchezza non riempie il portafoglio”
L’occasione è quella del 7 giugno, giorno in cui Marco Bucci e Evelina Evelina Christillin, rispettivamente sindaco di Genova e…
Parole, parole…parolacce (2)
Nel precedente articolo abbiamo mostrato, in una rapida carrellata, che Greci e Romani facevano uso abbondante delle parolacce, proprio come…
Piccole storie in bianco e nero – Katherine Maria Pease
Conosciuta come Katherine Routledge dal nome del marito, William Scoresby Routledge
Città più Inquinate d’Italia 2023: Genova tra le 12 città italiane con i valori medi più alti di NO2
La criticità della situazione Italiana e le proposte per raggiungere i nuovi obiettivi Europei per il 2030
Libri alla Ponentina – Sei una bestia Viskovitz
Questo è un libro strano e inclassificabile
Pellegrinaggio Vicariale al Santuario di N.S Delle Grazie
Mercoledi 31 maggio 2023
E parolle do messiavo – Genealogia famigliare
Che siano maschi, che siano femmine, i genovesi nascono tutti come O CAGA IN NÏO...
L’angolo della poesia – Lacrime sul fango
La redazione del PONENTINO è vicina alle popolazioni dell'Emilia Romagna nel dolore per la tragedia che ha colpito la loro…
Gatti e Misfatti – 6)Fortuna audaces juvat
-GATTI E MISFATTI-Racconto a puntate di Pier Guido Quartero CAP 6: FORTUNA AUDACES JUVAT Alla fine era andata che la…
Libri alla Ponentina – Le menzogne della notte
La storia si svolge in un anno non precisato, ma antecedente all'unità d'Italia, il luogo una inaccessibile fortezza a picco…
Auguri ragazzi!
Gli auguri della redazione
Andar per borghi e sentieri-Monte Antola
Una gita in Antola (m. 1597), la montagna più cara ai genovesi, è un classico da più di un secolo
“Sentinelle dell’Aria”, domani a Pegli la conferenza con il dott. Federico Valerio
Evento del Circolo Culturale Norberto Sopranzi e il PONENTINO, con il Centro Universitario del Ponente e l'Eco Istituto di Emilia…
Riso ræo – La Zenesi
Il primo giorno disse: “Ci sia il ponte”...
La Pala Lomellini a Palazzo Bianco/L’ancoña Lomelliña à Palaçio Gianco
Un articolo di storia dell'arte con doppio testo italiano/zeneise, dopo il successo di visitatori per le "Visite in zeneize" durante…
Libri alla Ponentina – Una fantasia del dottor Ox Passigli
Un Jules Verne decisamente insolito. Ricordate il gioco del "se fosse"? Lo facevamo da ragazzi...
Genova, “Sentinelle dell’aria” a scuola e a casa
Inquinamento a casa e a scuola. Da evidenziare i valori misurati nelle case con "vista sul porto", nettamente superiori a…
Pegli. Concerto “Per Elisa” alla Sala Conte
Sabato 27 maggio 2023, ore 16. La feconda collaborazione tra l’associazione Pegliflora e la Scuola Musicale Giuseppe Conte si esprime anche con l’assegnazione annuale…
Parole, parole…parolacce (1)
Qualche anno fa una signora di mia conoscenza si mostrò molto scandalizzata per una vignetta, sicuramente pesante, indirizzata a un…
Pegli. Ex Bagni Roma: la storia infinita
Ancora lontana la definitiva demolizione ed il ripristino della zona circostante la struttura...e intanto aumentano il degrado e i pericoli
Pegli. Quadri di un’esposizione – Dialogo tra Musica e Pittura
Alberto Perfetti e Augusta Patrone alla Sala Conte – Genova Pegli – venerdì 26 maggio 2023, ore 21
Piccole storie in bianco e nero: Violet Carson
Avete mai visto il film tratto dal graphic novel di Alan Moore “V per vendetta”? Non è corretto fare anticipazioni,…
Piero Silva: non c’è stata sincerità su cosa comporterebbe il cantiere sul sesto modulo
L'ingegner Piero Silva scrive al PONENTINO in merito a quanto è stato detto durante il Consiglio Municipale Monotematico del 19…
E parole do messiavo – Gridi di strada
Se per noi ragazzi la strada era in nostro parco giochi per qualcuno era il luogo di lavoro
Pegli. “Sentinelle dell’aria”, sabato la conferenza sull’inquinamento da polveri sottili a Genova
Incontro organizzato dal Circolo Cultuale Sopranzi e dal PONENTINO con il CUP e la collaborazione di REGE Eco Istituto Emilia…
Gatti e Misfatti – 5)Una consulenza a prezzo d’amico
Martedì mattina, la giornata si preannunciava bellissima. Il cielo terso prometteva che, almeno per qualche ora, il carico di umidità…
Acquaticamente: il 21 maggio a Bogliasco il primo torneo di pallanuoto sulle abilità mentali e psicologiche
Una competizione di pallanuoto giovanile per promuovere la figura dello psicologo dello sport
Andar per borgi e sentieri – Anello delle cascate del Pesio
Una classica escursione in alta Val Pesio
Pegli. Due giorni con la Filarmonica e il corso musicale ICPEGLI, tra l’arte e la musica
Domenica 21 e lunedì 22 maggio 2023
Riso ræo – Grandeur
Dopo la focaccia più lunga del mondo...
Musica a Voltri con il “Concerto di Primavera
Arriva la primavera e con lei torna la grande musica nel ponente genovese
Porto Pra’ e fabbrica cassoni: domani, 19 maggio, il Consiglio Municipale monotematico alla presenza del Viceministro Rixi e del Presidente Toti.
L’ordine del giorno: Porto di Pra’ e soluzione alternativa all’ipotesi cantiere “cassoni” diga davanti a Pegli Lido.E’ prevista la presenza…
Il mondo in città – Nord America: 10 anni di pontificato visti dai nativi Canadesi
Nel Luglio 2022 Papa Francesco visitò il Canada, come parte di un processo di lungo periodo di riconciliazione con i…
Coro Monti Liguri – Concerto del Canzoniere
Venerdì 19 maggio alle ore 20.30 presso la sala di rappresentanza del Comune di Genova in Via Garibaldi 9
MICROSTORIA – Storia delle righe e dei tessuti rigati (3)
Ed ecco che dopo una lunga cavalcata attraverso i secoli, le righe sono arrivate fino a noi, all’epoca presente...
Diga di Genova, Ing. Piero Silva: “mi ritiro dall’esposizione mediatica”
"Al fine di preservare la mia salute e la serenità della mia famiglia", cosi inizia il comunicato dell'ing. Piero Silva…
Voltri. Biblioteca Benzi: nuovi servizi in Biblioteca!
Postazioni computer, saletta multifunzione, corso di informatica
Piccole storie in bianco e nero: Meredith Jane Tax
2. Meredith Jane Tax Lo scorso 25 settembre 2022 è mancata Meredith Tax, attivista e femminista americana di cui mi…
Coro Monti Liguri – Il Concerto del Canzoniere
Il “Canzoniere del coro Monti Liguri”, finito di stampare a inizio 2023, comprende 34 armonizzazioni e composizioni del coro
“Diga e Sviluppo portuale”: successo del dibattito pubblico malgrado le assenze dei soliti noti
Un convegno che ha avuto relatori esperti e chiari nelle esposizioni e nelle loro risposte al pubblico numeroso e attento,…
Gatti e Misfatti – 4) Storie di gatti
Da Brandy alle storie di animali il passo fu breve. Ada non aveva mai posseduto cani, ma aveva avuto qualche…
“Nel Bianco”: il nuovo corto del regista Ildo Brizi, in gran parte girato a Pegli e Pra’
Il regista dei documentari "Orizzonte a Ponente" e "Nel parco come a teatro – la villa Pallavicini di Pegli" è…
Bucci non c’è: ancora una volta il Sindaco non si presenta a una discussione sul futuro del porto di Genova
Quella di oggi è l’ennesima defezione di Marco Bucci per quanto riguarda la richiesta di una sua presenza a un…
Domenica 14 Maggio 65° Raduno delle Confraternite Liguri – Il programma
Domenica 14 Maggio 2023 si terrà a Diano Marina IM il 65° Raduno delle CONFRATERNITE LIGURI PROGRAMMA ore 7.30 Accoglienza…
La tradizione dello sciroppo di rose
[Di Sergio Rossi] "Nella mia Valle, fra maggio e giugno, si lavorano le rose. Una tradizione antica e autentica che…
“Diga e sviluppo Portuale”, il dibattito organizzato dal Coordinamento dei Comitati del Ponente
Quale sarà l'impatto per la città e per i cittadini? Quali i reali vantaggi e svantaggi per la città?
Filippo Bruzzone: la Commissione Consiliare del 12 maggio è un’ottima occasione per avere delle risposte sul futuro del porto di Pra’
"Il PONENTINO ha incontrato il consigliere di minoranza del Comune di Genova Filippo Bruzzone, della Lista Rossoverde, per saperne di…
Diciamocelo: per una Genova “più verde” non si intendeva questo!
Oggi segnaliamo un problema che riguarda tutto il territorio genovese
MICROSTORIA – Storia delle righe e dei tessuti rigati (2)
Nel precedente articolo abbiamo visto che nel Medioevo, il rigato era considerato simbolo della deviazione dalla norma, della trasgressione, e…
Oratorio della Confraternita dei SS. Nazario e Celso di Multeco: Guida breve per una visita
L’Oratorio dei SS. Nazario e Celso si trova all’inizio di salita Monte Oliveto, su di una fascia sovrastante la via…
Piccole storie in bianco e nero: Kathi Beer
I Paesi dell’area dell’Europa centrale hanno mutato spesso confini e governi, ogni volta a costi altissimi in termini di sofferenze…
Associazione Culturale Donne Insieme: “Concludendo Insieme”
Sabato 13 maggio ore 16, presso la sala della scuola musicale G.Conte, Via Cialli 6/D, Pegli
Pegli. Riqualificazione del belvedere “Padre Salvi”: il progetto di Pegli Bene Comune
Il comunicato sulla pagina FB del Comitato: "Vi presentiamo il nostro progetto di riqualificazione del belvedere "Padre Salvi" di Pegli,…
Angeli oggi – Fuori servizio
Ricordi e riflessioni di una volontaria 'AVO Genova' forzatamente lontana dai “suoi” della RSA
L’angolo della poesia – Le voci di Pegli
Le voci di un posto che ami assumono il suono di quelle di chi più hai amato.
Gatti e Misfatti – 3) A cena con Ada: Storie di condominio
Continua il racconto a puntate di Pier Guido Quartero...