E parolle do messiavo – Genealogia famigliare
Che siano maschi, che siano femmine, i genovesi nascono tutti come O CAGA IN NÏO...
L’angolo della poesia – Lacrime sul fango
La redazione del PONENTINO è vicina alle popolazioni dell'Emilia Romagna nel dolore per la tragedia che ha colpito la loro…
Gatti e Misfatti – 6)Fortuna audaces juvat
-GATTI E MISFATTI-Racconto a puntate di Pier Guido Quartero CAP 6: FORTUNA AUDACES JUVAT Alla fine era andata che la…
Libri alla Ponentina – Le menzogne della notte
La storia si svolge in un anno non precisato, ma antecedente all'unità d'Italia, il luogo una inaccessibile fortezza a picco…
Auguri ragazzi!
Gli auguri della redazione
Andar per borghi e sentieri-Monte Antola
Una gita in Antola (m. 1597), la montagna più cara ai genovesi, è un classico da più di un secolo
“Sentinelle dell’Aria”, domani a Pegli la conferenza con il dott. Federico Valerio
Evento del Circolo Culturale Norberto Sopranzi e il PONENTINO, con il Centro Universitario del Ponente e l'Eco Istituto di Emilia…
Riso ræo – La Zenesi
Il primo giorno disse: “Ci sia il ponte”...
La Pala Lomellini a Palazzo Bianco/L’ancoña Lomelliña à Palaçio Gianco
Un articolo di storia dell'arte con doppio testo italiano/zeneise, dopo il successo di visitatori per le "Visite in zeneize" durante…
Libri alla Ponentina – Una fantasia del dottor Ox Passigli
Un Jules Verne decisamente insolito. Ricordate il gioco del "se fosse"? Lo facevamo da ragazzi...
Genova, “Sentinelle dell’aria” a scuola e a casa
Inquinamento a casa e a scuola. Da evidenziare i valori misurati nelle case con "vista sul porto", nettamente superiori a…
Pegli. Concerto “Per Elisa” alla Sala Conte
Sabato 27 maggio 2023, ore 16. La feconda collaborazione tra l’associazione Pegliflora e la Scuola Musicale Giuseppe Conte si esprime anche con l’assegnazione annuale…
Parole, parole…parolacce (1)
Qualche anno fa una signora di mia conoscenza si mostrò molto scandalizzata per una vignetta, sicuramente pesante, indirizzata a un…
Pegli. Ex Bagni Roma: la storia infinita
Ancora lontana la definitiva demolizione ed il ripristino della zona circostante la struttura...e intanto aumentano il degrado e i pericoli
Pegli. Quadri di un’esposizione – Dialogo tra Musica e Pittura
Alberto Perfetti e Augusta Patrone alla Sala Conte – Genova Pegli – venerdì 26 maggio 2023, ore 21
Piccole storie in bianco e nero: Violet Carson
Avete mai visto il film tratto dal graphic novel di Alan Moore “V per vendetta”? Non è corretto fare anticipazioni,…
Piero Silva: non c’è stata sincerità su cosa comportarebbe il cantiere sul sesto modulo
L'ingegner Piero Silva scrive al PONENTINO in merito a quanto è stato detto durante il Consiglio Municipale Monotematico del 19…
E parole do messiavo – Gridi di strada
Se per noi ragazzi la strada era in nostro parco giochi per qualcuno era il luogo di lavoro
Pegli. “Sentinelle dell’aria”, sabato la conferenza sull’inquinamento da polveri sottili a Genova
Incontro organizzato dal Circolo Cultuale Sopranzi e dal PONENTINO con il CUP e la collaborazione di REGE Eco Istituto Emilia…
Gatti e Misfatti – 5)Una consulenza a prezzo d’amico
Martedì mattina, la giornata si preannunciava bellissima. Il cielo terso prometteva che, almeno per qualche ora, il carico di umidità…
Acquaticamente: il 21 maggio a Bogliasco il primo torneo di pallanuoto sulle abilità mentali e psicologiche
Una competizione di pallanuoto giovanile per promuovere la figura dello psicologo dello sport
Andar per borgi e sentieri – Anello delle cascate del Pesio
Una classica escursione in alta Val Pesio
Pegli. Due giorni con la Filarmonica e il corso musicale ICPEGLI, tra l’arte e la musica
Domenica 21 e lunedì 22 maggio 2023
Riso ræo – Grandeur
Dopo la focaccia più lunga del mondo...
Musica a Voltri con il “Concerto di Primavera
Arriva la primavera e con lei torna la grande musica nel ponente genovese
Porto Pra’ e fabbrica cassoni: domani, 19 maggio, il Consiglio Municipale monotematico alla presenza del Viceministro Rixi e del Presidente Toti.
L’ordine del giorno: Porto di Pra’ e soluzione alternativa all’ipotesi cantiere “cassoni” diga davanti a Pegli Lido.E’ prevista la presenza…
Il mondo in città – Nord America: 10 anni di pontificato visti dai nativi Canadesi
Nel Luglio 2022 Papa Francesco visitò il Canada, come parte di un processo di lungo periodo di riconciliazione con i…
Coro Monti Liguri – Concerto del Canzoniere
Venerdì 19 maggio alle ore 20.30 presso la sala di rappresentanza del Comune di Genova in Via Garibaldi 9
MICROSTORIA – Storia delle righe e dei tessuti rigati (3)
Ed ecco che dopo una lunga cavalcata attraverso i secoli, le righe sono arrivate fino a noi, all’epoca presente...
Diga di Genova, Ing. Piero Silva: “mi ritiro dall’esposizione mediatica”
"Al fine di preservare la mia salute e la serenità della mia famiglia", cosi inizia il comunicato dell'ing. Piero Silva…
Voltri. Biblioteca Benzi: nuovi servizi in Biblioteca!
Postazioni computer, saletta multifunzione, corso di informatica
Piccole storie in bianco e nero: Meredith Jane Tax
2. Meredith Jane Tax Lo scorso 25 settembre 2022 è mancata Meredith Tax, attivista e femminista americana di cui mi…
Coro Monti Liguri – Il Concerto del Canzoniere
Il “Canzoniere del coro Monti Liguri”, finito di stampare a inizio 2023, comprende 34 armonizzazioni e composizioni del coro
“Diga e Sviluppo portuale”: successo del dibattito pubblico malgrado le assenze dei soliti noti
Un convegno che ha avuto relatori esperti e chiari nelle esposizioni e nelle loro risposte al pubblico numeroso e attento,…
Gatti e Misfatti – 4) Storie di gatti
Da Brandy alle storie di animali il passo fu breve. Ada non aveva mai posseduto cani, ma aveva avuto qualche…
“Nel Bianco”: il nuovo corto del regista Ildo Brizi, in gran parte girato a Pegli e Pra’
Il regista dei documentari "Orizzonte a Ponente" e "Nel parco come a teatro – la villa Pallavicini di Pegli" è…
Bucci non c’è: ancora una volta il Sindaco non si presenta a una discussione sul futuro del porto di Genova
Quella di oggi è l’ennesima defezione di Marco Bucci per quanto riguarda la richiesta di una sua presenza a un…
Domenica 14 Maggio 65° Raduno delle Confraternite Liguri – Il programma
Domenica 14 Maggio 2023 si terrà a Diano Marina IM il 65° Raduno delle CONFRATERNITE LIGURI PROGRAMMA ore 7.30 Accoglienza…
La tradizione dello sciroppo di rose
[Di Sergio Rossi] "Nella mia Valle, fra maggio e giugno, si lavorano le rose. Una tradizione antica e autentica che…
“Diga e sviluppo Portuale”, il dibattito organizzato dal Coordinamento dei Comitati del Ponente
Quale sarà l'impatto per la città e per i cittadini? Quali i reali vantaggi e svantaggi per la città?
Filippo Bruzzone: la Commissione Consiliare del 12 maggio è un’ottima occasione per avere delle risposte sul futuro del porto di Pra’
"Il PONENTINO ha incontrato il consigliere di minoranza del Comune di Genova Filippo Bruzzone, della Lista Rossoverde, per saperne di…
Diciamocelo: per una Genova “più verde” non si intendeva questo!
Oggi segnaliamo un problema che riguarda tutto il territorio genovese
MICROSTORIA – Storia delle righe e dei tessuti rigati (2)
Nel precedente articolo abbiamo visto che nel Medioevo, il rigato era considerato simbolo della deviazione dalla norma, della trasgressione, e…
Oratorio della Confraternita dei SS. Nazario e Celso di Multeco: Guida breve per una visita
L’Oratorio dei SS. Nazario e Celso si trova all’inizio di salita Monte Oliveto, su di una fascia sovrastante la via…
Piccole storie in bianco e nero: Kathi Beer
I Paesi dell’area dell’Europa centrale hanno mutato spesso confini e governi, ogni volta a costi altissimi in termini di sofferenze…
Associazione Culturale Donne Insieme: “Concludendo Insieme”
Sabato 13 maggio ore 16, presso la sala della scuola musicale G.Conte, Via Cialli 6/D, Pegli
Pegli. Riqualificazione del belvedere “Padre Salvi”: il progetto di Pegli Bene Comune
Il comunicato sulla pagina FB del Comitato: "Vi presentiamo il nostro progetto di riqualificazione del belvedere "Padre Salvi" di Pegli,…
Angeli oggi – Fuori servizio
Ricordi e riflessioni di una volontaria 'AVO Genova' forzatamente lontana dai “suoi” della RSA
L’angolo della poesia – Le voci di Pegli
Le voci di un posto che ami assumono il suono di quelle di chi più hai amato.
Gatti e Misfatti – 3) A cena con Ada: Storie di condominio
Continua il racconto a puntate di Pier Guido Quartero...
Libri alla Ponentina – Compiti delle vacanze per amanti dei libri
Tanti, tanti giochi per mettere alla prova le nostre conoscenze letterarie. Indovinelli, sciarade, cruciverba e quiz su libri, scrittori e…
Notizie dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli – Maggio 2023
La lettera di maggio della direttrice del parco Arch. Silvana Ghigino
Le camelie in Italia e nel mondo
Come dicevano giapponesi e cinesi, la camelia è un dono fatto all’uomo dagli Dei
Libri alla Ponentina – Eroi
Continua l'appassionante e appassionato racconto mitologico di Stephen Fry
Pegli. Un incontro sulle camelie proposto da Associazione Pegliflora
L’Associazione Pegliflora ha il piacere di proporre la conversazione “Le camelie in Italia e nel mondo” a cura di Margherita…
Claudio Chiarotti: ll Ponente in questo momento ha bisogno di partigiani e non di “soldatini di piombo”
Il Ponentino ha incontrato Claudio Chiarotti, Presidente del Municipio VII Ponente nella precedente legislatura ed attualmente Capogruppo PD nel Consiglio…
1903: il tram elettrico arriva a Ponente
Il 1900 è l’anno del Tram Elettrico. I vantaggi della trazione elettrica rispetto a quella a cavalli sono grandissimi. Nel…
Arciconfraternita dei Santi Nazario e Celso di Multedo: Distribuzione del Pane Benedetto a Multedo e Sestri Ponente
Nel primo e secondo fine settimana di maggio
Rolli Days, oltre duecento visitatori per le “Visite in zeneize”
Buoni i risultati per l'iniziativa ideata da Pietro Toso e Lorenzo Bisio presso i palazzi Tobia Pallavicino e Spinola Gambaro…
Inchiesta- Inflazione e caro vita: I rischi per il consumatore
Genova è la città con il valore più alto d'inflazione del resto del Paese.
Genova. Rolli Days: a Palazzo Tursi presentata In-Heritage
La piattaforma innovativa per il monitoraggio dello stato di conservazione dei beni architettonici
MICROSTORIA – Storia delle righe e dei tessuti rigati (1)
C'è la Storia, con la maiuscola, quella dei re, dei condottieri degli eserciti e delle conquiste, degli stati, delle guerre,…
Libri alla Ponentina – Il coccodrillo come fa. La vita sessuale degli animali
Questo è un libro di scienza, un ottimo libro di divulgazione scientifica, di piacevolissima lettura, mai noioso
La Voce delle Confraternite – Eventi dal 3 al 6 Maggio
AAppuntamenti da: Arciconfraternita Natività di Maria SS Masone; Confraternita Santa Zita Genova; Arci confraternita della Morte e Orazione - Ente…
Forum: I commissari straordinari – Il Commissario alla ricostruzione di Genova
Un Forum su argomenti di estrema attualità per Genova
Il mondo in città – Africa: C’è africano e africano
Cos’hanno in comune l’avvocata femminista più importante di Francia e l’attrice più iconica d’Italia assieme a Sophia Loren e la…
Le foto del Ponentino – L’Eden Perduto
Le due uscite di sicurezza dal retro dell'ex cinema Eden.... Ma ci sarà mai una via d'uscita da questa situazione…
In punta di penna – La nobiltà, perduta, del lavoro
Chissà se e quando potremo trasformare la frase “il lavoro nobilita l’uomo”, in “l’uomo nobilita il lavoro” rendendolo più certo,…
GATTI E MISFATTI- 2)Il cliente
L’week end era passato tranquillo. L’afa pesante aveva indotto Peo ad evitare uscite impegnative. Soltanto nelle ore serali si era…
Andar per borghi e sentieri – Rifugio Osservatorio al Bric di Guana con varianti da Prou Renè
Gita al Rifugio Osservatorio al Bric di Guana, gestito dal CAI di Bolzaneto. Il percorso che ho scelto valorizza aspetti…
Il silenzio delle Istituzioni assenti
Comune, Autorità Portuale ed anche la Regione Liguria, non hanno sentito il bisogno di dare un segnale alle persone del…
Il mondo in città – Europa: Frontex, l’agenzia di maggior successo dell’UE
Con la caduta del Muro di Berlino nel 1989 il progetto di integrazione europea accelerò e assunse una nuova forma…
I “Tram a cavalli” del Ponente a fine ottocento
Nel 1879, conclusa la posa dei binari, fu inaugurato l’atteso tratto verso ponente e i tram a cavalli giunsero a…
La Nobiltà di espressione
Oggi alle 18 si svolgerà l’Assemblea pubblica al Pallamare di Prà, i grandi assenti saranno Il Sindaco di Genova ed…
“Il commissario alla ricostruzione” di Genova
L’utilizzo dello strumento del “commissario straordinario”, previsto per emergenze varie, sta divenendo una modalità "ordinaria" di realizzazione di opere pubbliche…
Libri alla Ponentina – Il cappello del prete
Emilio De Marchi Il cappello del prete Ed. Rizzoli Questo romanzo, pubblicato a puntate nel 1887 e in volume nel…
Pegli. Via Sant’Agata Feltria: il degrado tra buche, svastiche e targhe vandalizzate
Per la nostra rubrica "Diciamocelo" oggi, su segnalazione dei nostri lettori, abbiamo fatto un giro in Via Sant'Agata Feltria
“POESSE FA COMME L’OCHIN” La poesia di Edoardo Firpo
Edoardo Firpo (1989-1957) è un poeta malinconico e sommesso, così come è stato un uomo schivo e appartato durante la…
Libri alla Ponentina – Il diavolo nella bottiglia
Una piccola grande storia sull'eterno tema dell'uomo desiderante che incautamente si rivolge alle potenze oscure.
Il Magnifico Dono: mostra a Villa Duchessa di Galliera di Voltri
Vale la pena di spendere un pomeriggio per combinare cultura storica della nostra città e passeggio in un magnifico e…
la Resistenza Taciuta
I documenti e i riconoscimenti della Lotta di Liberazione sono sempre stati "declinati" al «maschile»
E PAROLLE DO MESSIAVO – SCIOGLI LINGUA
Allo scioglilingua (desligalengua) abbiamo fatto già riferimento in un articolo precedente, ma ora andiamo a scoprire quali sono quelli tipici…
Gatti e Misfatti- 1)La Vicina
Condominio: basta la parola. Assemblee snervanti, conflitti di caratteri che si trasformano in querelles permanenti, dinamiche di gruppo che meriterebbero…
Le foto del PONENTINO – Il gabbiano Gioanìn
Non si chiamerà Jonathan tutt'al più Gioanìn...continua a leggere.
Villa Spinola Canepa a Cornigliano e la sua volta ad ombrello
Nel contesto dei giardini Melis a Cornigliano si trova questo interessante edificio, oggi isolato e poco visibile ma facente parte…
Cassoni a Prà, convocata l’assemblea pubblica chiesta dai Comitati Uniti del Ponente
L'appuntamento è per giovedì 27 aprile alle 18 presso il Palamare di Pra'
In punta di Penna: “Odio gli indifferenti”
"Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti”. Antonio Gramsci 11 febbraio 1917
Giacomo Filippo Durazzo Pallavicini: Il lavoro di ricerca presso la Fondazione Ansaldo
in esclusiva per il PONENTINO, ogni settimana, i risultati della ricerca di G.Walter Cavallo
Pegli. Campioni di Maglie con Maglie da Campioni al Mediterranèe
Mostra di maglie che hanno fatto la storia del calcio, dal 21 al 25 aprile c.a all'Hotel Mediterranèe.
Pegliflora, Conferenza: “Illuminare l’arte in casa e nei musei” a cura di Eugenio Labate
Sabato 22 aprile presso la sede della Cooperativa Omnibus, via Martiri della Libertà 27 a Genova Pegli.
Pegli. Foto racconto corteo 78° liberazione dell’Italia
Le immagini del corteo svoltosi a Pegli, organizzato dalla locale sezione ANPI "Mario e Nicolò Dagnino"
Pegli: “Un sabato con il dottore” a cura dell’Associazione Culturale Donne Insieme
Sabato 22 aprile l'associazione culturale presenta "Il latte e si suoi poteri", relatore il Dott. Diego Snaidero. Al termine seguirà…
E tu del tempo non sei più signora. La cultura vince la morte
Homo sapiens è una strana creatura, la più strana dell’universo; forgiato con gli stessi elementi di cui sono costituiti tutti…
le foto del PONENTINO: Saluti da Sturla
Scattata oggi sulla spiaggia di Sturla
Emilia Rossatti: lo sport che vorremmo sempre vedere
Campionati italiano di spada, l'avversaria, in vantaggio, si infortuna, ma lei rinuncia e infierire e a rimontare
Pegli, il corteo per il 78° della Liberazione
Mercoledi 19 aprile appuntamento in Piazza S. Maria Immacolata
Corso Italia e la nonna Ida – Racconto di Pier Guido Quartero
Delle passeggiate in Corso Italia credo di avervi già detto. Si facevano nelle domeniche d’inverno, con tutta la famiglia schierata,…
Pegli. “La libertà è anche donna”: la Resistenza raccontata ai ragazzi
Di Antonello Rivano Venerdì 14 aprile Alberto Bruzzone e Manuela Monaco hanno portato il loro racconto “Resistenze, femminile plurale” nell’anfiteatro…
Andar per borghi e sentieri- Passo della Bocchetta/Monte Taccone/Prato Perseghin/Cravasco
Escursione ad anello aperto, resa possibile dai pochi km che separano Cravasco dal passo della Bocchetta
Pegli Ranch: Confermato l’appuntamento di domenica 16, rinviato alla prossima settimana quello di sabato 15 aprile
Causa condizioni meteo non favorevoli, l'evento di domani, sabato 15 aprile, è rinviato a sabato 29 aprile. Resta confermato il…
Genova. “Chiese in musica” con la Filarmonica Pegliese e il Coro Aurelio Rossi di Sestri Ponente
Domenica 16 aprile alle 18 presso la Chiesa di San Donato
Stazione di Pegli: Street A(bo)rt
C'è qualcuno che lo trova persino carino. Io lo trovo osceno e soprattutto una violenza nei miei confronti
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (10)
Il quarantaduesimo (ed ultimo) volume ha un andamento diverso dai precedenti, ma è foriero di informazioni sulla vita dei proprietari…
CUP – Pegli, Conferenza sulla Basilica Santuario di Nostra Signora delle Vigne a Genova
Un incontro sul Primo Santuario Mariano genovese, al Museo Navale di Pegli Sala degli Argonauti - Sabato 15 aprile c.a
Levante, Ponente, Centro: i belli, i brutti e i cattivi…propositi
Le notizie post Pasqua dalla Liguria dimostrano sempre più quello che è il piano per il territorio, o meglio: per…
Il Mondo in città – Vicino Oriente: Ramadan nella regione e nel mondo
Da fine Marzo a fine Aprile, quest’anno, è il mese sacro di Ramadan celebrato da miliardi di persone nel mondo
Voltri. Biblioteca Benzi: Memoria della Resistenza
Mostra fotografica e bibliografica per la Liberazione
Linguaggio e misoginia
[...]Le battaglie per una lingua inclusiva non sono di nessuna utilità per il miglioramento della condizione della donna[...]
Notizie dalle confraternite – N°2 – 11 aprile 2023
In questo numero notizie da: Priorato delle confraternite dell'arcidiocesi di Genova- Confraternita Oratorio San martino di Pegli - Arciconfraternita della…
Pegli: Giardini F.De Andrè, se Fabrizio vedesse come sono ridotti!
Questa volta il PONENTINO è andato a dare un'occhiata ai Giardini Fabrizio De Andrè a Pegli, documentando con foto la…
E PAROLLE DO MESSIAVO – PAROLE TERMINANTI IN “E”
Questa volta ci occupiamo di quelle parole che non sono arcaiche o quantomeno in disuso ma hanno una particolarità che…
Via Gobetti: (4)Vita domestica – Racconto a puntate di Pier Guido Quartero
Ma torniamo alla domenica mattina; tra gli altri rumori del risveglio, arrivava anche quello dell’acqua per il bagno: a quei…
Lungomare Canepa: “Amaro in bocca” per il progetto del Comune
Il Comitato Lungomare Canepa, con un post sulla sua pagina FB, esprime rammarico rispetto a quanto si legge oggi sul…
La “Torta Pasqualina”: un miracolo genovese
Tra le tradizioni genovesi della Pasqua, la Torta Pasqualina è certamente una delle più antiche...
Andar per Borghi e sentieri – Anello degli Scogli Neri fra Pegli e Pra’
Gita dalla stazione di Pegli al Pian delle Figge (m. 610), con uno sviluppo che cerca di coniugare la storia…
I Comitati Del Ponente Uniti declinano l’invito di Bucci e sollecitano per l’assemblea pubblica
"Ribadiamo la richiesta di mantenere la parola data" questo quanto chiedono i comitati comunicando che non andranno all'incontro con il…
Notizie dal Parco di Villa Duchessa Durazzo Pallavicini – Aprile 2023
La lettera di Aprile della direttrice del parco Arch. Silvana Ghigino
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (9)
Il 6 ottobre 1864 si registra la visita di Don Bosco e i suoi ragazzi.
Il mondo in città – Lontano Oriente: L’illimitata “amichevolezza” tra Cina e Russia
Così le relazioni tra la Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa appaiono agli occhi dell’occidente solide e minacciose
Pegli. Note d’opera: Concerto per clarinetto e pianoforte alla Sala Conte
Proseguono gli Incontri alla Sala Conte, l’auditorium della Scuola Musicale Giuseppe Conte in Via Cialli 6D a Genova Pegli: venerdì…
Icaro cadde qui… Il folle volo di Lauro de Bosis
Questo Pegaso, cavallo alato meccanico, un aereo monomotore, “si avventò” nei cieli il 3 ottobre 1931, partì da Marsiglia per…
Notizie dalle confraternite – N°1 – 4 aprile 2023
Notizie da: Voltri, Parrocchia di Sant'Erasmo / Sestri Ponente, Arciconfraternita morte e orazione
La Cerimonia della Deposizione nella chiesa di Monte Oliveto a Multedo di Pegli
Ogni anno, la sera del Venerdì Santo, si rinnova a Multedo la plurisecolare cerimonia della Deposizione di Cristo dalla Croce
Servitù portuali a Ponente: il consiglio municipale all’unanimità dice NO!
Ultim'ora Approvata poco fa in consiglio Municipale la mozione della Minoranza che di fatto sancisce una presa di posizione unanime…
Genova, Giovedi Santo con le “Casacce” nel centro storico
Giovedì 6 aprile 2023
E PAROLLE DO MESSIAVO – La parola “pioggia” non esiste
Non so quanti di voi si siano mai resi conto che nella lingua genovese la parola pioggia non esiste
Via Gobetti: (3)Il campetto – Racconto a puntate di Pier Guido Quartero
Con la partenza improvvisa della Romana e dei suoi familiari, l’area abbandonata degradò abbastanza in fretta...[Continua a leggere]
“No a nuove servitù a Ponente”: il prossimo appuntamento è per il Consiglio Municipale del 3 aprile
Dopo la marcia dei cinquemila i Comitati non si fermano e chiedono chiarezza e atti pubblici. Per subito dopo Pasqua…
L’Oratorio di Nostra Signora Assunta di Coronata: un gioiello del Barocchetto Genovese
Posto nella piazza sottostante il santuario di Nostra Signora Incoronata, sulla costa di Cornigliano, esternamente mostra un aspetto...
la Filarmonica Pegliese presenta i filmati musicali in cui racconta un antico borgo
L'evento a cura della Filarmonica Pegliese "Marco Chiusamonti" il 2 aprile alle 20:30, presso il Museo Navale di Genova Pegli,…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (8)
In continuazione con il precedente, il trentaseiesimo Registro dei Visitatori ci segnala le persone che hanno deciso di lasciare traccia…
Il Piccolo Doge
Il bambino accigliato continuava a rimestare senza pace la sabbia. Scavava, scavava. Invano gli altri bambini lo chiamavano a giocare…
Voltri, alla Biblioteca Benzi “Tutti pazzi per le uova!”
Letture e laboratorio per bambini fra i 5 e gli 8 anni. Mercoledì 5 aprile ore 16:30
Il Mondo in città – Europa: Un anno di guerra che cambia l’Europa
Da oltre un anno in Europa c’è la guerra e nonostante molti vorrebbero trattare l’invasione di Putin dell’Ucraina come qualcosa…
Genova Pra’: Torneo internazionale “Memorial Sinisa Mihajlovic”
[Di Claudio Sciotto] Il Torneo Internazionale “Memorial Sinisa Mihajlovic” è una tappa valoriale del progetto Asd Praese 1945 che io…
100 passi per…il Ponente: il video album fotografico della manifestazione del 25 marzo
Un video, con il riepilogo fotografico della manifestazione organizzata dai comitati riuniti del 25/03/2023, realizzato da Comitato Palmaro
Leggere la città. Toponomastica viva: Via Andrea Vochieri
"...ad un'ora incerta, in un crepuscolo ideale, mi appoggio alla ringhiera che si affaccia da via Vespucci sull'imbocco della creusa,…
Assemblea Pubblica: i Comitati Uniti del Ponente chiedono che sia rispettata la parola data dal Presidente del Municipio
Nel comunicato stampa i Comitati chiedono risposte chiare e un vero confronto franco e trasparente
Diciamocelo – Mentre “altrove” si inaugurano Water Front, a Pegli il lungomare…
La passeggiata di Pegli, un tempo fiore all'occhiello del nostro quartiere, ora è il simbolo della sua decadenza
Oratorio dei SS. Nazario e Celso di Multedo: dalle origini ai nostri giorni – 2 (dal 1620 ai nostri giorni)
Sia sul lato a monte, che su quello verso il mare prospiciente la salita, all’Oratorio sono addossate costruzioni realizzate in…
Porto Pra’, i giornalisti replicano a Bucci: non siamo terroristi
Il sindaco di Genova aveva parlato di "comunicazione di tipo terroristico"
Le interviste del Ponentino: “Il porto, un nervo scoperto per il territorio”
Il Ponentino intervista Massimo Currò, Consigliere Municipale del Movimento 5 Stelle nel Municipio VII Ponente
Il mondo in città- Vicino Oriente: La terra trema, ma i confini non crollano
C’è un dramma che si aggiunge alle strazianti storie che sono giunte dalla Turchia e dalla Siria a seguito del…
Via Gobetti: (2)La Romana – Racconto a puntate di Pier Guido Quartero
Dicevo, l’altra volta, della Valletta Cambiaso e dei contadini che ci vivevano quando arrivammo noi, nei primi anni cinquanta. Ma…
Il PONENTE dice NO!!!
E' inequivocabile il messaggio che la gente del PONENTE, più di quattromila persone, ha lanciato oggi durante la manifestazione con…
Andar per borghi e sentieri – Anello delle Lische dalla stazione di Acquasanta, con discesa a Pra’
Un anello semplice e di bei panorami, con dislivello limitato, adatto anche a chi è poco allenato, salvo la consueta…
ARCICONFRATERNITA NATIVITÀ DI MARIA SS. E SAN CARLO MASONE Oratorio della Natività di Maria SS.
Appuntamenti di sabato 25 e domenica 26 marzo
Da tutto il mondo per vedere le camelie di Villa Pallavicini a Pegli: appuntamento sabato nel Parco
Il giardino delle camelie di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli protagonista a livello internazionale. Domani pomeriggio presso una delle principali…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (7)
Il 5 gennaio 1909 il Dr. Arnold Lorand di Carlsbad lascia scritto: “dopo aver veduto le contrade, le più belle…
Corteo del 25 marzo: i Comitati Del Ponente Uniti dicono Basta!
E' una voce unanime che si alza da Sampierdarena a Voltri in prossimità della manifestazione del 25 marzo, con il…
Don Chisciotte siamo noi
Tutti lo conoscono, o credono di conoscerlo; il suo nome ed alcune sue imprese, come la battaglia contro i mulini…
Pegli, successo del convegno, organizzato dal Circolo Culturale Norberto Sopranzi, su Angelo Mariani
Sabato 18 marzo, presso l'Hotel Mediterranee, si è svolto, alla presenza di un pubblico numeroso e attento, l'evento culturale che…
Il mondo in città – Africa: Nigeria, l’elezione che sa di futuro prossimo
Le elezioni presidenziali in Nigeria, come ne ha discusso Il Post, sono le elezioni più importanti di cui non avete…
Pegli, Villa Doria: se questo è un parco…
"Il tragico abbandono, tra Cumuli di spazzatura, bidoni non svuotati e manutenzione ordinaria inesistente", la denuncia del Comitato Pegli Bene…
Oratorio dei SS. Nazario e Celso di Multedo: dalle origini ai nostri giorni – 1 (dal 1560 al 1607)
l 28 luglio 1607, festa dei SS. Nazario e Celso, la Confraternita intitolata ai due santi evangelizzatori di Genova inaugurava…
Multedo, i Giardini John Lennon saranno distrutti
I Giardini John Lennon di Multedo, ovvero l’unico e vitale punto di aggregazione del quartiere, saranno distrutti tra qualche mese
Il Ponente…ferito a morte
Non si tratta di Destra o Sinistra, Maggioranza e Opposizione, e neppure di cose che interessino più Multedo piuttosto che…
Via Gobetti: (1)Tugnìn – Racconto a puntate di Pier Guido Quartero
Voi dite che per parlare di Genova come era una volta si può anche parlare di una sessantina di anni…
Andar per borghi e sentieri – Da Glori a Carpasio (Valle Argentina)
Escursione in valle Argentina, alle spalle di Taggia (IM), da Glori, frazione di Molini di Triora, a Carpasio. Sentiero facile,…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (6)
Il 28 marzo 1883 visitano la villa il Re e la Regina di Romania
Cassoni a Porto Pra’: sabato 25 marzo la manifestazione con corteo
Il corteo della manifestazione organizzata dai comitati del Ponente Genovese partirà alle 10.30 dalla stazione di Prà e proseguirà sino…
Pegli. Sabato 18 marzo un convegno su Angelo Mariani, il primo direttore d’orchestra del Carlo Felice
Il Circolo Culturale Norberto Sopranzi organizza l'evento che si terrà presso la Sala Congressi dell'Hotel Mediterranee a partire dalle ore…
Il mondo in città – America Latina: Perù, le radici della divisione
Con la rubrica “il mondo in città” si vogliono raccontare i fatti dalle varie regioni del nostro pianeta che sono…
A Pegli la presentazione del libro “Angelo Mariani. Un grande musicista dell’Ottocento”
Sabato 18 marzo il Circolo Culturale Norberto Sopranzi organizza un incontro sul primo direttore del Teatro Carlo Felice di Genova.…
Ma bella più di tutte è l’isola non trovata
Ragione e sogno ci appartengono entrambi, ad essi si devono le migliori conquiste della civiltà, la conoscenza e l'espressione artistica,…
Cassoni a Pra’: solo un assordante e imbarazzante silenzio
Totale mancanza di risposte alle domante riguardo alla fabbrica di cassoni che il Comune di Genova ed Autorità Portuale vogliono…
Politeama genovese “Alla scoperta di Morricone”
Al Politeama Genovese il nuovo spettacolo dell’ensemble Symphony Orchestra dedicato al grande compositore, Direttore Giacomo Loprieno Giovedì 23 marzo 2023…
Il Mondo in città – Nord America: Guerra fredda e guerra sciocca
Da settimane le relazioni tra i due paesi più potenti al mondo, Cina e USA, sono condizionate da oggetti volanti,…
Fabiola e Baldovino sposi (5)-Racconto a puntate
Qualche notizia sui personaggi veramente esistiti, citati dalla scrittrice nel suo racconto pubblicato a puntate le scorse settimane e che…
Andar per borghi e sentieri – In bici da Pegli a Lencisa
Pedalata di allenamento da Pegli alla Lencisa, in val Varenna
Parco Villa Pallavicini: Camelie, camelie, camelie
[La lettera di Marzo della direttrice del parco Arch. Silvana Ghigino] Al momento per noi del Parco Pallavicini è più…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (5)
Il 12 aprile 1879 troviamo tre visitatori illustri: si tratta di Sua Altezza Reale FEDERICO III, Imperatore di Germania e…
A Molassana un weekend a tutto jazz targato Assoartisti Confesercenti
Sabato 11 marzo al centro sociale G.A.U. il Simone Magioncalda Trio con Dino Cerruti e Rodolfo Cervetto, domenica 12 al Teatro…
Multedo. Inaugurato l’Oratorio dei SS. Nazario e Celso, dopo la conclusione dei lavori di restauro, alla presenza dell’arcivescovo di Genova.
I lavori erano iniziati nel 2014. Martedi 7 marzo, alle 18, è stata celebrata una S. Messa da Monsignor Marco…
Il Mondo in città – Lontano Oriente: Cicloni a nuove latitudini
Occuparsi di un paese letteralmente agli antipodi dell’Italia è interessante per via delle differenze da cui imparare e delle similitudini…
Cassoni Porto Pra’. VOGLIAMO RISPOSTE!!!
lavori sembrano iniziati a Prà, mentre a Vado Ligure dicono di non essere ancor stati neppure informati del loro eventuale…
E parolle do Messiavo – Riso ræo
SON ZENEISE, RISO RÆO, STRENZO I DENTI, E PARLO CIÆO
Otto marzo. Non chiamatela festa!
[Di Deborah Riccelli] Non chiamatela festa! Ogni anno l’arrivo dell’otto marzo mi irrita non poco
Pegli. Ennesimo lavoro privo di senso logico, c’è già un’interrogazione!
A volte la realtà supera la fantasia, cosi è stato per l’ultimo intervento del Comune all’interno dell’aiuola dedicata ai caduti…
Angelo Mariani: il primo direttore del Teatro Carlo Felice di Genova
Per sabato 18 Marzo Il Circolo Culturale Sopranzi organizza un incontro su Angelo Mariani, genio musicale dell’Ottocento.
Multedo. S.Messa dell’arcivescovo di Genova per la conclusione dei lavori di restauro dell’oratorio
Martedi 7 marzo alle ore 18 presso l'Oratorio dell'arciconfraternita dei S.S Nazario e Celso di Multedo
Depositi petrolchimici e Porto petroli di Multedo: effetti sull’aria e sulla salute.
Quali sono i problemi ambientali e sanitari prodotti da questo tipo di attività, se condotte vicino alle abitazioni?
Cassoni Porto Pra’: Hanno iniziato?! Dalla nostra foto sembrerebbe di si!
"Hanno iniziato ad allargarsi. Infatti di notte si sentono i rumori", alcuni testimoni ci hanno assicurato che i lavori stanno procedendo in…
Fabiola e Baldovino sposi (4)-Racconto a puntate
“Una favola moderna dove ognuno, ne sono convinta, può trovare ispirazione e rifugio dai travagli quotidiani” ( Anna Maria Cecchini )
Andar per borghi e sentieri – Anello di Curlo(Arenzano)/Scarpeggin/Gava/Liseu/Curlo
Molti sono i percorsi escursionistici possibili alle spalle di Arenzano, grazie anche all'aspetto territoriale con molti contrafforti montuosi che scendono…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (4)
Il 23 luglio 1875, visita il parco Sua Altezza Reale Margherita di Savoia, un cartoncino attaccato al foglio ci segnala…
Pentolaccia alle “Lavatrici” di Pegli- Prà sabato 4 marzo dalle 15.30.
Tutti al quartiere San Pietro, le famose “Lavatrici” di Pegli-Prà, sabato pomeriggio alle 15.30 dove il Comitato Pegli Pra Lavatrici…
Il Coro San Francesco di Pegli compie 50 anni
Il Coro della parrocchia di San Francesco d’Assisi, nel Quartiere Giardino di Pegli, festeggia il 50° anniversario della fondazione con…
Il Mondo in città – Europa: politica industriale cercasi
il 2023 si è aperto con la sempre più chiara evidenza che l’energia è solo un tassello di un mosaico…
Arenzano. Incontro Pubblico: Stereotipi di genere e costruzione di una nuova identità
Venerdì 3 marzo 2023 ore 15.30 Villa Mina, Sala Peppino Impastato a cura di Bruna Crepaldi e Alessandro Cataldo della…
Genova Cultura incontri: “Il PH dell’organismo. Effetti e indicazioni”
Giovedi 2 marzo – ore 18.30
Il futuro prossimo venturo del Ponente. Intervista a Filippo Bruzzone primo firmatario della mozione contro l’installazione della Fabbrica dei Cassoni nel Porto di Prà
Il Ponentino incontra per una intervista il Consigliere del Consiglio Comunale di Genova Filippo Bruzzone, della Lista Rossoverde, primo firmatario…
Voltri. “Donne del Ponente nella storia”: Conferenza a due voci con letture
Mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 16, Biblioteca Benzi
Il mondo in città – Vicino Oriente: Lo stato delle istituzioni in Israele
Le istituzioni e le regole democratiche sono spesso considerate roba noiosa, inutile e da politicanti. Eppure sono...
Pegli. La Saletta: “Omaggio ad Aldo Cestino”
Inaugurazione Sabato 4 marzo alle ore 16.00
L’armonia universale: arte e lavoro nel sampierdarenese Dante Conte
La mostra “Dante Conte (1885-1919)-Tutto in natura è armonia...Un artista originale nella Sampierdarena tra Ottocento e Novecento”, allestita con raffinata…
Fabiola e Baldovino sposi (3)-Racconto a puntate
"Una favola moderna dove ognuno, ne sono convinta, può trovare ispirazione e rifugio dai travagli quotidiani” ( Anna Maria Cecchini )
Domenica con Genova Cultura Club: Medioevo demolito e Basilica della SS. Dell’Annunziata del Vastato
Il centro storico di Genova con i suoi 113 ettari di superficie è uno dei centri storici medievali più estesi…
La “memoria” del PONENTINO-Ottobre 1998: Il porto infiamma il Ponente
Leggendo questo articolo ci siamo resi conto di quanto poco, o nulla, sia cambiato rispetto al passato ed anche quanto…
24/2/2022 – 24/2/2023 Un anno di guerra e sofferenza in Ucraina!!
Un video che riassume un anno di guerra e sofferenze del popolo ucraino
I docenti del Liceo Colombo di Genova esprimono solidarietà ad Annalisa Savino: il nostro lavoro risponde a una costituzione antifascista
“Ricordiamo che il nostro lavoro quotidiano, come peraltro quello di ogni ministro, risponde e fa riferimento prima di tutto alla…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca. 3
Proseguiamo nell’esaminare il nono volume che va dall’11 marzo 1867 all’8 settembre 1868, in perfetta continuità con il precedente.
Messaggio di una dirigente scolastica sui fatti di Via della Colonna: «Il fascismo è nato sui bordi di un marciapiede»
La dirigente scolastica del liceo scientifico Leonardo da Vinci, Annalisa Savino, dopo l’aggressione al «Liceo Michelangelo» di Firenze, ha deciso…
Il Sindaco e la sua maggioranza spingono i cassoni a Ponente
Quanta tristezza nel vedere i componenti della maggioranza nel consiglio comunale di Genova cercare la maniera più indolore, per se…
Il mondo in città – Africa: Terrorismi e sviluppo
Se dalle altre regioni del mondo spesso riceviamo notizie, anche se può essere complesso carpirne la portata, dall’Africa difficilmente le…
E parolle do Messiavo – Il Carnevale
È il periodo che, notoriamente, inizia il 18 gennaio (l’indomani di Sant’Antonio, giorno in cui la tradizione genovese impone di…
Fabiola e Baldovino sposi (2)-Racconto a puntate
Una favola moderna dove ognuno, ne sono convinta, può trovare ispirazione e rifugio dai travagli quotidiani” ( Anna Maria Cecchini ) FABIOLA E…
Cassoni a Pra’: riuscita, anche numericamente, l’assemblea pubblica, ora se ne discuterà in Consiglio Comunale.
Ieri sera si è tenuta la riunione a Pra' e Martedi 21 febbraio si discuterà la mozione a Palazzo Tursi
Andar per borghi e sentieri – Crocetta d’Orero/Santuario della Vittoria
Una gita semplice con gli amici, poco cammino e poco dislivello, ma un bel percorso invernale con ampie vedute dal…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (2)
Ottenute le autorizzazioni necessarie dall’Archivio DURAZZO-GIUSTINIANI alla pubblicazione di alcune immagini relative alla ricerca da me effettuata e, data l’esclusiva…
M’illumino di Meno XIX Edizione
Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
A Pegli l’arte millenaria dei “Rissêu” con Gabriele Gelatti
Sabato 18 Febbraio 2023, ore 16 Sala Conte, Via Cialli 6D, Genova Pegli ingresso libero e gratuito
Il mondo in città – America Latina: La cittadinanza italiana e figli numerati
Da Gennaio 2023 il Brasile ha un nuovo Presidente, anche se molto nuovo non è...
Genova. 29 anni di Satura – Quando la cultura diventa storia
SATURA 1994 – 2023. Sabato 18 febbraio 2023, con apertura dalle ore 17:00, nella splendida cornice di Palazzo Stella
Villa Durazzo Pallavicini, la riapertura del parco e le novità
Il 18 e 19 febbraio il Parco riapre i cancelli per il fine settimana, in onore delle camelie. La lettera della direttrice Silvana…
Il giorno che non è stato
Oggi non ci sarà la discussione sulla mozione n.91 di Filippo Bruzzone, Rita Bruzzone e Francesca Ghio su “Prefabbricazione di cassoni…
Fabiola e Baldovino sposi (1) – Un’emozionante favola moderna
"Una favola moderna dove ognuno e ne sono convinta, può trovare ispirazione e rifugio dai travagli quotidiani" (Anna Maria Cecchini)
Genova, l’ordinanza sindacale antismog 2023 non funzionerà
La rete di monitoraggio della Agenzia Regionale Protezione Ambiente Ligure (ARPAL), presente nel comune di Genova, segnala che, lungo via…
DICIAMOCELO – “Non possiamo, non dobbiamo, non vogliamo”
Quel confronto che manca
In giro con Mosalle: Varese Ligure (SP)
Oggi andiamo a scoprire un caratteristico borgo rotondo
Genova Cultura, un fine settimana tra arte e storia
Gli eventi organizzati dall' Associazione di Promozione Sociale "Genova Cultura", per il 11 e 12 Febbraio
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca. 1
Nei primi anni Cinquanta dell’Ottocento, Pegli diventa una località balneare molto nota e tutte le guide italiane ed estere dell’epoca…
Genova, Rubens a Palazzo Nicolosio Lomellino con lo storico dell’arte Lorenzo Bisio
Domenica 12 febbraio alle ore 15.00 a Palazzo Nicolosio Lomellino la conferenza "P. P. Rubens nelle Vite di G. P.…
Il mondo in città – Nord America: Nancy Pelosi lascia e il 2023 sa di giro di boa
Nancy Pelosi non è più “Speaker della Camera” degli Stati Uniti. Nancy Pelosi è stata con ben pochi dubbi la…
La Lanterna 8 febbraio 2023 – Farsi un amico virtuale? Attento che non ti chieda di uccidere!
È di questi giorni la notizia che grazie all’intelligenza artificiale è stata messa a punto una Applicazione che si propone…
Truffe agli anziani: “cosa fare e a chi rivolgersi” in un incontro svoltosi a Genova Pegli
Il problema delle truffe risulta essere veramente subdolo ed altamente distruttivo, specialmente per chi le viene a subire, in modo malizioso, carpendone…
Genova. Bando a veicoli Euro 3, Barbieri: «Troppo poco preavviso, deroghe per chi usa il mezzo per lavoro»
Un’ordinanza del Comune di Genova ha disposto il divieto di circolazione a partire dal 1º marzo, dal lunedì al venerdì dalle…
E parolle do Messiavo – Me ven in cheu
I genovesi, contrariamente a quanto cantava Lucio Battisti “Mi ritorni in mente”, nel momento in cui devono esternare questa locuzione,…
Pegli, l’assordante silenzio degli assenti
Come valutare la riuscita del presidio informativo, tenutosi oggi a Pegli, riguardo la fabbrica dei cassoni a Pra’?
Andar per borghi e sentieri – L’Asosto di Bigiae
Gita all'Asosto di Bigiae col gruppo escursionistico di Italia Nostra Genova. Si è scelto il percorso andata e ritorno dalla…
La Pegli turistica degli anni Venti e Trenta del Novecento
Agli inizi del 1900 anche il Consiglio Comunale contribuisce alla promozione turistica della cittadina
Pegli. Conferenza sul Parco Durazzo Pallavicini
Sabato 4 febbraio alla Sala Conte l'architetto Silvana Ghigino terrà una conferenza dal titolo "Aggiornamenti sul Parco più bello d'Italia"
Il mondo in città – Lontano Oriente: La marcia e la barba
L’India quest’anno diventerà il paese più popoloso al mondo (secondo alcuni calcoli lo è già) superando così la Cina...
Pegli, un presidio contro la nuova schiavitù del Ponente
Sabato 4 febbraio in Largo Calasetta dalle ore 10.00 alle 12.00
Il Comitato Pegli Bene Comune inaugura il primo Bookcrossing di quartiere
Sabato 4 febbraio h 15, in Piazza Bonavino, vicino all'ingresso della scuola media Alessi e del Parco di Villa Doria
Riviera International Film Festival 2023: “Spirit of tomorrow”
Il grande cinema torna a Sestri levante dal 9 al 14 maggio
IN PUNTA DI PENNA – Figli di un dio minore
Che diritto abbiamo per decidere il futuro dei nostri figli quando questo implica un danno per il territorio dove vivranno…
Trekking a Genova con P.G Quartero: Massena
Salendo da Via XV Aprile, quando si arriva in cima e si entra in Piazza D Ferrari, il primo o…
27 gennaio – Giornata della memoria
Per la giornata della memoria una poesia di Antonello Rivano
ANGELI OGGI – Lettera a qualcuno
Tutto cambiato, stravolto, ora silenzio, incertezza e solitudine dilagano ingigantite in ampiezza e profondità
Cassoni al Porto di Pra’: La resa del Ponente?
Il consiglio municipale monotematico andato di scena ieri a Voltri è stata la testimonianza che la volontà popolare nel nostro…
IN PUNTA DI PENNA – La strana terra
Strana terra l'Italia, dove tutto sembra fermarsi perché...
Trekking a Genova con P.G Quartero: Vico Gattilusio
Chi avesse voglia di fare due passi dietro alla Porta Soprana, nell’area dei Piani di Sant’Andrea, potrebbe individuare con facilità…
E parolle do Messiavo – Mugugno e Maniman
Due parole (do Messiavo, s’accapisce), a cui noi genovesi non potremmo mai rinunciare sono Mugugno e Maniman.
Benzinai, confermato lo sciopero. Bertagnini (Faib Liguria): «Profondamente delusi da un governo che ci usa come capri espiatori»
«Profondamente delusi» dall'incontro con il governo, i benzinai confermano lo sciopero del 25 e 26 gennaio contro il decreto Trasparenza...
La PEGLI degli inizi del XX Secolo
Pegli si affaccia al 1900 con l’avvocato Bartolomeo Loleo in qualità di nuovo sindaco
Le azioni di partecipazione amministrativa della P.A. e l’Agenda ONU 2030
l’Agenda ONU 2030 invita ad instaurare partenariati per lo sviluppo sostenibile.
“ITACA.Viaggio nei paesaggi dell’anima”, di Antonello Rivano, fa tappa a Pegli
Domenica 22 gennaio presentazione di "Itaca. Viaggio tra i paesaggi dell'anima-Poesie sull'amore e altre cose" di Antonello Rivano (Polis SA…
La rivoluzione del Ponente di Genova
Una rivoluzione sta per abbattersi sul Ponente di Genova
Che aria tira dai porti di Genova?
Da Pra a Carignano, lungo la costa genovese , è un susseguirsi di moli che ospitano contemporaneamente decine di imbarcazioni,…
In Giro con Mosalle: Porto Antico by night
Un giro con Mosalle al "Porto antico" di Genova al tramonto
Il maestro Giuseppe Conte e la Pegli turistica degli inizi del novecento
E' nell'anno 1865 che vedrà i natali un giovane che tanta parte avrà nell'attività pubblica pegliese
Caro carburanti. Annunciato sciopero benzinai. Fabio Bertagnini, presidente Faib Confesercenti Liguria: “Il provvedimento del governo assurdo e inutile”
«Il provvedimento è assurdo perché non serve minimamente a limitare l'esplosione dei prezzi..."
La Lanterna 12 gennaio 2022 – L’economia possibile
Uno dei temi resi evidenti dalla pandemia che ha attraversato il mondo, ancora prima della forte crisi economica esistente e…
Cosa succederà al Ponente? Tra riempimenti, frantumazione di materiali da demolizione e impianti di betonaggio
È con particolare preoccupazione che rivolgiamo lo sguardo sul nostro territorio
Villa Durazzo Pallavicini, al via la raccolta fondi per il restauro della torre del “Castello”
Crowdfunding appena avviato dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini per il restauro del pavimento della torre del Castello. Questo il…
Caro carburanti, Faib: aumenti dovuti a piena reintroduzione accise, non si usino i gestori come capri espiatori
Lo stop al taglio delle accise, come ampiamente prevedibile, infiamma i prezzi dei carburanti
Saldi al via senza il botto, ma resta la fiducia: il bilancio a Genova e provincia
Nessuna partenza sprint, ma resta la fiducia per i prossimi giorni
LA FORMA DELLA FELICITA’ – 23.Sogni. Il cerchio si chiude
Pegli 2013 - Si chiude un cerchio dopo molti anni e tante vite. Gli ultimi due capitoli e l'epilogo del…
Cristoforo Bonavino, alias Ausonio Franchi, questo sconosciuto
Cristoforo Bonavino nacque a Pegli, in una casa sul lungomare successivamente demolita
Il Mondo di Carletto: uno spiraglio pieno di luce sul mondo di ieri
Sabato 7 gennaio la presentazione del libro di G.Walter Cavallo, presso la sala del centro Culturale Pegliese, lungomare di Pegli…
E parolle do Messiavo – Capodanno ed Epifania
Le tradizioni di Epifania e Capodanno
Sestri Ponente. Teatro Verdi: Omaggio alla Callas con la soprano Irene Cerboncini
Il Recital che terrà DOMENICA 8 GENNAIO ALLE ORE 16 presso il Teatro Verdi di Sestri Ponente, vuole essere un…
Bookcrossing a Ponente: nuovo punto a Voltri e anche Pegli avrà il suo
“Trasformare il mondo in una biblioteca a cielo aperto”: questo lo scopo del fenomeno internazionale del bookcrossing
LA FORMA DELLA FELICITA’ – 22.Incroci
Pegli, Carloforte e due vite che si incrociano, nel nuovo capitolo del romanzo a puntate tratto dal libro di Antonello…
2022: un anno di PONENTINO
Una selezione dei nostri articoli pubblicati nell'anno appena trascorso, il percorso dei dodici mesi passati insieme
Il sindaco Lorenzo Stallo e l’istruzione pubblica a Pegli
Sin dagli anni sessanta dell'ottocento, la popolazione pegliese sentiva con forza la necessità di una sede stabile per l'istruzione in…
Riaperto il Museo di Archeologia Ligure di Pegli
Una bella e partecipata cerimonia ha festeggiato oggi la riapertura del Museo di Archeologia Ligure di Pegli dopo un periodo…
Fabbrica dei Cassoni al Porto di Pra’, lanciata la petizione: “basta servitù a Ponente”
La petizione è firmata da Pegli Bene Comune, Amici di Pegli Lido, Fondazione Primavera, Comitato Palmaro : "Comune di Genova…
LA FORMA DELLA FELICITA’ – 21.La forma della felicità
Pegli 2010. Che forma ha la felicità? lo scopriremo nel capitolo che da il titolo al romanzo a puntate tratto…
E parolle do Messiavo – Pranzo di Natale (Disnâ de Nalate o Denâ)
Cronaca dettagliata di come si celebrava il Natale a tavola secondo la tradizione genovese
A Genova Pegli riapre il Museo di Archeologia Ligure, il più importante della regione
Dopo circa due anni riapre al pubblico, giovedì 29 dicembre 2022, il Museo di Archeologia Ligure di Genova, ospitato all'interno di…
Un indimenticabile Natale, si era in guerra!
Un Natale molto diverso da quelli attuali, molto diverso… Si abitava con la mia famiglia a Serravalle Scrivia, in una…
Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo diretti da Francesco Amato: un tris vincente nel remake di Filumena Marturano
Se Eduardo De Filippo scrisse il dramma teatrale Filumena Marturano per la sorella Titina, ne i lontani anni ’50, la…
Papa Benedetto XV. Il marchese Giacomo Della Chiesa e Pegli
“ Anche se Giacomo Della Chiesa non nacque a Pegli, è fuori discussione che questo paese costituì per lui come…
La Lanterna 22 dicembre 2022 – L’energia del sole
Tanto risalto ha avuto la scorsa settimana la notizia arrivata dagli Usa sul positivo esperimento di generare energia attraverso la…
Vecchi ricordi di un lontano Natale
Vecchi ricordi di un lontano Natale, ancora oggi visto con gli occhi da bambino, dove, d'incanto, compaiono luoghi mai dimenticati,…
La nave corsara Atlantis ed i sommergibili oceanici italiani
L’Atlantis era un incrociatore ausiliario lungo 155 metri, 17.600 t con un equipaggio di 349 unità di cui 21 ufficiali…
“E parolle do messiavo”, Nino Durante ritorna su “il PONENTINO” con una nuova rubrica
È con grande piacere che accogliamo il ritorno di un collaboratore storico de Il Ponentino. Si tratta di Nino Durante,…
LA FORMA DELLA FELICITA’ – 20.Ivan
Carloforte 2010. Lavoro e passioni per IVAN, ma che significa il sogno che da un po' di tempo lo tormenta?…
Il “Cappon magro”, le origini del nome e la ricetta, un piatto povero diventato piatto nobile
La storia di un piatto delle tradizioni natalizie raccontata in uno scritto dell'indimenticabile prof.Fiorenzo Toso
Libri alla Ponentina – Altri dodici Cesari
UIn libro dall’umorismo surreale...
Libri alla Ponentina – Gli inganni di Pandora
Le ascendenze nobili della nostra civiltà risalgono, in gran parte e senza dubbio alcuno, alla Grecia Antica, alla quale dobbiamo…