“No a nuove servitù a Ponente”: il prossimo appuntamento è per il Consiglio Municipale del 3 aprile
Dopo la marcia dei cinquemila i Comitati non si fermano e chiedono chiarezza e atti pubblici. Per subito dopo Pasqua…
L’Oratorio di Nostra Signora Assunta di Coronata: un gioiello del Barocchetto Genovese
Posto nella piazza sottostante il santuario di Nostra Signora Incoronata, sulla costa di Cornigliano, esternamente mostra un aspetto...
la Filarmonica Pegliese presenta i filmati musicali in cui racconta un antico borgo
L'evento a cura della Filarmonica Pegliese "Marco Chiusamonti" il 2 aprile alle 20:30, presso il Museo Navale di Genova Pegli,…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (8)
In continuazione con il precedente, il trentaseiesimo Registro dei Visitatori ci segnala le persone che hanno deciso di lasciare traccia…
Il Piccolo Doge
Il bambino accigliato continuava a rimestare senza pace la sabbia. Scavava, scavava. Invano gli altri bambini lo chiamavano a giocare…
Voltri, alla Biblioteca Benzi “Tutti pazzi per le uova!”
Letture e laboratorio per bambini fra i 5 e gli 8 anni. Mercoledì 5 aprile ore 16:30
Il Mondo in città – Europa: Un anno di guerra che cambia l’Europa
Da oltre un anno in Europa c’è la guerra e nonostante molti vorrebbero trattare l’invasione di Putin dell’Ucraina come qualcosa…
Genova Pra’: Torneo internazionale “Memorial Sinisa Mihajlovic”
[Di Claudio Sciotto] Il Torneo Internazionale “Memorial Sinisa Mihajlovic” è una tappa valoriale del progetto Asd Praese 1945 che io…
100 passi per…il Ponente: il video album fotografico della manifestazione del 25 marzo
Un video, con il riepilogo fotografico della manifestazione organizzata dai comitati riuniti del 25/03/2023, realizzato da Comitato Palmaro
Leggere la città. Toponomastica viva: Via Andrea Vochieri
"...ad un'ora incerta, in un crepuscolo ideale, mi appoggio alla ringhiera che si affaccia da via Vespucci sull'imbocco della creusa,…
Assemblea Pubblica: i Comitati Uniti del Ponente chiedono che sia rispettata la parola data dal Presidente del Municipio
Nel comunicato stampa i Comitati chiedono risposte chiare e un vero confronto franco e trasparente
Diciamocelo – Mentre “altrove” si inaugurano Water Front, a Pegli il lungomare…
La passeggiata di Pegli, un tempo fiore all'occhiello del nostro quartiere, ora è il simbolo della sua decadenza
Oratorio dei SS. Nazario e Celso di Multedo: dalle origini ai nostri giorni – 2 (dal 1620 ai nostri giorni)
Sia sul lato a monte, che su quello verso il mare prospiciente la salita, all’Oratorio sono addossate costruzioni realizzate in…
Porto Pra’, i giornalisti replicano a Bucci: non siamo terroristi
Il sindaco di Genova aveva parlato di "comunicazione di tipo terroristico"
Le interviste del Ponentino: “Il porto, un nervo scoperto per il territorio”
Il Ponentino intervista Massimo Currò, Consigliere Municipale del Movimento 5 Stelle nel Municipio VII Ponente
Il mondo in città- Vicino Oriente: La terra trema, ma i confini non crollano
C’è un dramma che si aggiunge alle strazianti storie che sono giunte dalla Turchia e dalla Siria a seguito del…
Via Gobetti: (2)La Romana – Racconto a puntate di Pier Guido Quartero
Dicevo, l’altra volta, della Valletta Cambiaso e dei contadini che ci vivevano quando arrivammo noi, nei primi anni cinquanta. Ma…
Il PONENTE dice NO!!!
E' inequivocabile il messaggio che la gente del PONENTE, più di quattromila persone, ha lanciato oggi durante la manifestazione con…
Andar per borghi e sentieri – Anello delle Lische dalla stazione di Acquasanta, con discesa a Pra’
Un anello semplice e di bei panorami, con dislivello limitato, adatto anche a chi è poco allenato, salvo la consueta…
ARCICONFRATERNITA NATIVITÀ DI MARIA SS. E SAN CARLO MASONE Oratorio della Natività di Maria SS.
Appuntamenti di sabato 25 e domenica 26 marzo
Da tutto il mondo per vedere le camelie di Villa Pallavicini a Pegli: appuntamento sabato nel Parco
Il giardino delle camelie di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli protagonista a livello internazionale. Domani pomeriggio presso una delle principali…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (7)
Il 5 gennaio 1909 il Dr. Arnold Lorand di Carlsbad lascia scritto: “dopo aver veduto le contrade, le più belle…
Corteo del 25 marzo: i Comitati Del Ponente Uniti dicono Basta!
E' una voce unanime che si alza da Sampierdarena a Voltri in prossimità della manifestazione del 25 marzo, con il…
Don Chisciotte siamo noi
Tutti lo conoscono, o credono di conoscerlo; il suo nome ed alcune sue imprese, come la battaglia contro i mulini…
Pegli, successo del convegno, organizzato dal Circolo Culturale Norberto Sopranzi, su Angelo Mariani
Sabato 18 marzo, presso l'Hotel Mediterranee, si è svolto, alla presenza di un pubblico numeroso e attento, l'evento culturale che…
Il mondo in città – Africa: Nigeria, l’elezione che sa di futuro prossimo
Le elezioni presidenziali in Nigeria, come ne ha discusso Il Post, sono le elezioni più importanti di cui non avete…
Pegli, Villa Doria: se questo è un parco…
"Il tragico abbandono, tra Cumuli di spazzatura, bidoni non svuotati e manutenzione ordinaria inesistente", la denuncia del Comitato Pegli Bene…
Oratorio dei SS. Nazario e Celso di Multedo: dalle origini ai nostri giorni – 1 (dal 1560 al 1607)
l 28 luglio 1607, festa dei SS. Nazario e Celso, la Confraternita intitolata ai due santi evangelizzatori di Genova inaugurava…
Multedo, i Giardini John Lennon saranno distrutti
I Giardini John Lennon di Multedo, ovvero l’unico e vitale punto di aggregazione del quartiere, saranno distrutti tra qualche mese
Il Ponente…ferito a morte
Non si tratta di Destra o Sinistra, Maggioranza e Opposizione, e neppure di cose che interessino più Multedo piuttosto che…
Via Gobetti: (1)Tugnìn – Racconto a puntate di Pier Guido Quartero
Voi dite che per parlare di Genova come era una volta si può anche parlare di una sessantina di anni…
Andar per borghi e sentieri – Da Glori a Carpasio (Valle Argentina)
Escursione in valle Argentina, alle spalle di Taggia (IM), da Glori, frazione di Molini di Triora, a Carpasio. Sentiero facile,…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (6)
Il 28 marzo 1883 visitano la villa il Re e la Regina di Romania
Cassoni a Porto Pra’: sabato 25 marzo la manifestazione con corteo
Il corteo della manifestazione organizzata dai comitati del Ponente Genovese partirà alle 10.30 dalla stazione di Prà e proseguirà sino…
Pegli. Sabato 18 marzo un convegno su Angelo Mariani, il primo direttore d’orchestra del Carlo Felice
Il Circolo Culturale Norberto Sopranzi organizza l'evento che si terrà presso la Sala Congressi dell'Hotel Mediterranee a partire dalle ore…
Il mondo in città – America Latina: Perù, le radici della divisione
Con la rubrica “il mondo in città” si vogliono raccontare i fatti dalle varie regioni del nostro pianeta che sono…
A Pegli la presentazione del libro “Angelo Mariani. Un grande musicista dell’Ottocento”
Sabato 18 marzo il Circolo Culturale Norberto Sopranzi organizza un incontro sul primo direttore del Teatro Carlo Felice di Genova.…
Ma bella più di tutte è l’isola non trovata
Ragione e sogno ci appartengono entrambi, ad essi si devono le migliori conquiste della civiltà, la conoscenza e l'espressione artistica,…
Cassoni a Pra’: solo un assordante e imbarazzante silenzio
Totale mancanza di risposte alle domante riguardo alla fabbrica di cassoni che il Comune di Genova ed Autorità Portuale vogliono…
Politeama genovese “Alla scoperta di Morricone”
Al Politeama Genovese il nuovo spettacolo dell’ensemble Symphony Orchestra dedicato al grande compositore, Direttore Giacomo Loprieno Giovedì 23 marzo 2023…
Il Mondo in città – Nord America: Guerra fredda e guerra sciocca
Da settimane le relazioni tra i due paesi più potenti al mondo, Cina e USA, sono condizionate da oggetti volanti,…
Fabiola e Baldovino sposi (5)-Racconto a puntate
Qualche notizia sui personaggi veramente esistiti, citati dalla scrittrice nel suo racconto pubblicato a puntate le scorse settimane e che…
Andar per borghi e sentieri – In bici da Pegli a Lencisa
Pedalata di allenamento da Pegli alla Lencisa, in val Varenna
Parco Villa Pallavicini: Camelie, camelie, camelie
[La lettera di Marzo della direttrice del parco Arch. Silvana Ghigino] Al momento per noi del Parco Pallavicini è più…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (5)
Il 12 aprile 1879 troviamo tre visitatori illustri: si tratta di Sua Altezza Reale FEDERICO III, Imperatore di Germania e…
A Molassana un weekend a tutto jazz targato Assoartisti Confesercenti
Sabato 11 marzo al centro sociale G.A.U. il Simone Magioncalda Trio con Dino Cerruti e Rodolfo Cervetto, domenica 12 al Teatro…
Multedo. Inaugurato l’Oratorio dei SS. Nazario e Celso, dopo la conclusione dei lavori di restauro, alla presenza dell’arcivescovo di Genova.
I lavori erano iniziati nel 2014. Martedi 7 marzo, alle 18, è stata celebrata una S. Messa da Monsignor Marco…
Il Mondo in città – Lontano Oriente: Cicloni a nuove latitudini
Occuparsi di un paese letteralmente agli antipodi dell’Italia è interessante per via delle differenze da cui imparare e delle similitudini…
Cassoni Porto Pra’. VOGLIAMO RISPOSTE!!!
lavori sembrano iniziati a Prà, mentre a Vado Ligure dicono di non essere ancor stati neppure informati del loro eventuale…
E parolle do Messiavo – Riso ræo
SON ZENEISE, RISO RÆO, STRENZO I DENTI, E PARLO CIÆO
Otto marzo. Non chiamatela festa!
[Di Deborah Riccelli] Non chiamatela festa! Ogni anno l’arrivo dell’otto marzo mi irrita non poco
Pegli. Ennesimo lavoro privo di senso logico, c’è già un’interrogazione!
A volte la realtà supera la fantasia, cosi è stato per l’ultimo intervento del Comune all’interno dell’aiuola dedicata ai caduti…
Angelo Mariani: il primo direttore del Teatro Carlo Felice di Genova
Per sabato 18 Marzo Il Circolo Culturale Sopranzi organizza un incontro su Angelo Mariani, genio musicale dell’Ottocento.
Multedo. S.Messa dell’arcivescovo di Genova per la conclusione dei lavori di restauro dell’oratorio
Martedi 7 marzo alle ore 18 presso l'Oratorio dell'arciconfraternita dei S.S Nazario e Celso di Multedo
Depositi petrolchimici e Porto petroli di Multedo: effetti sull’aria e sulla salute.
Quali sono i problemi ambientali e sanitari prodotti da questo tipo di attività, se condotte vicino alle abitazioni?
Cassoni Porto Pra’: Hanno iniziato?! Dalla nostra foto sembrerebbe di si!
"Hanno iniziato ad allargarsi. Infatti di notte si sentono i rumori", alcuni testimoni ci hanno assicurato che i lavori stanno procedendo in…
Fabiola e Baldovino sposi (4)-Racconto a puntate
“Una favola moderna dove ognuno, ne sono convinta, può trovare ispirazione e rifugio dai travagli quotidiani” ( Anna Maria Cecchini )
Andar per borghi e sentieri – Anello di Curlo(Arenzano)/Scarpeggin/Gava/Liseu/Curlo
Molti sono i percorsi escursionistici possibili alle spalle di Arenzano, grazie anche all'aspetto territoriale con molti contrafforti montuosi che scendono…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (4)
Il 23 luglio 1875, visita il parco Sua Altezza Reale Margherita di Savoia, un cartoncino attaccato al foglio ci segnala…
Pentolaccia alle “Lavatrici” di Pegli- Prà sabato 4 marzo dalle 15.30.
Tutti al quartiere San Pietro, le famose “Lavatrici” di Pegli-Prà, sabato pomeriggio alle 15.30 dove il Comitato Pegli Pra Lavatrici…
Il Coro San Francesco di Pegli compie 50 anni
Il Coro della parrocchia di San Francesco d’Assisi, nel Quartiere Giardino di Pegli, festeggia il 50° anniversario della fondazione con…
Il Mondo in città – Europa: politica industriale cercasi
il 2023 si è aperto con la sempre più chiara evidenza che l’energia è solo un tassello di un mosaico…
Arenzano. Incontro Pubblico: Stereotipi di genere e costruzione di una nuova identità
Venerdì 3 marzo 2023 ore 15.30 Villa Mina, Sala Peppino Impastato a cura di Bruna Crepaldi e Alessandro Cataldo della…
Genova Cultura incontri: “Il PH dell’organismo. Effetti e indicazioni”
Giovedi 2 marzo – ore 18.30
Il futuro prossimo venturo del Ponente. Intervista a Filippo Bruzzone primo firmatario della mozione contro l’installazione della Fabbrica dei Cassoni nel Porto di Prà
Il Ponentino incontra per una intervista il Consigliere del Consiglio Comunale di Genova Filippo Bruzzone, della Lista Rossoverde, primo firmatario…
Voltri. “Donne del Ponente nella storia”: Conferenza a due voci con letture
Mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 16, Biblioteca Benzi
Il mondo in città – Vicino Oriente: Lo stato delle istituzioni in Israele
Le istituzioni e le regole democratiche sono spesso considerate roba noiosa, inutile e da politicanti. Eppure sono...
Pegli. La Saletta: “Omaggio ad Aldo Cestino”
Inaugurazione Sabato 4 marzo alle ore 16.00
L’armonia universale: arte e lavoro nel sampierdarenese Dante Conte
La mostra “Dante Conte (1885-1919)-Tutto in natura è armonia...Un artista originale nella Sampierdarena tra Ottocento e Novecento”, allestita con raffinata…
Fabiola e Baldovino sposi (3)-Racconto a puntate
"Una favola moderna dove ognuno, ne sono convinta, può trovare ispirazione e rifugio dai travagli quotidiani” ( Anna Maria Cecchini )
Domenica con Genova Cultura Club: Medioevo demolito e Basilica della SS. Dell’Annunziata del Vastato
Il centro storico di Genova con i suoi 113 ettari di superficie è uno dei centri storici medievali più estesi…
La “memoria” del PONENTINO-Ottobre 1998: Il porto infiamma il Ponente
Leggendo questo articolo ci siamo resi conto di quanto poco, o nulla, sia cambiato rispetto al passato ed anche quanto…
24/2/2022 – 24/2/2023 Un anno di guerra e sofferenza in Ucraina!!
Un video che riassume un anno di guerra e sofferenze del popolo ucraino
I docenti del Liceo Colombo di Genova esprimono solidarietà ad Annalisa Savino: il nostro lavoro risponde a una costituzione antifascista
“Ricordiamo che il nostro lavoro quotidiano, come peraltro quello di ogni ministro, risponde e fa riferimento prima di tutto alla…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca. 3
Proseguiamo nell’esaminare il nono volume che va dall’11 marzo 1867 all’8 settembre 1868, in perfetta continuità con il precedente.
Messaggio di una dirigente scolastica sui fatti di Via della Colonna: «Il fascismo è nato sui bordi di un marciapiede»
La dirigente scolastica del liceo scientifico Leonardo da Vinci, Annalisa Savino, dopo l’aggressione al «Liceo Michelangelo» di Firenze, ha deciso…
Il Sindaco e la sua maggioranza spingono i cassoni a Ponente
Quanta tristezza nel vedere i componenti della maggioranza nel consiglio comunale di Genova cercare la maniera più indolore, per se…
Il mondo in città – Africa: Terrorismi e sviluppo
Se dalle altre regioni del mondo spesso riceviamo notizie, anche se può essere complesso carpirne la portata, dall’Africa difficilmente le…
E parolle do Messiavo – Il Carnevale
È il periodo che, notoriamente, inizia il 18 gennaio (l’indomani di Sant’Antonio, giorno in cui la tradizione genovese impone di…
Fabiola e Baldovino sposi (2)-Racconto a puntate
Una favola moderna dove ognuno, ne sono convinta, può trovare ispirazione e rifugio dai travagli quotidiani” ( Anna Maria Cecchini ) FABIOLA E…
Cassoni a Pra’: riuscita, anche numericamente, l’assemblea pubblica, ora se ne discuterà in Consiglio Comunale.
Ieri sera si è tenuta la riunione a Pra' e Martedi 21 febbraio si discuterà la mozione a Palazzo Tursi
Andar per borghi e sentieri – Crocetta d’Orero/Santuario della Vittoria
Una gita semplice con gli amici, poco cammino e poco dislivello, ma un bel percorso invernale con ampie vedute dal…
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca (2)
Ottenute le autorizzazioni necessarie dall’Archivio DURAZZO-GIUSTINIANI alla pubblicazione di alcune immagini relative alla ricerca da me effettuata e, data l’esclusiva…
M’illumino di Meno XIX Edizione
Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
A Pegli l’arte millenaria dei “Rissêu” con Gabriele Gelatti
Sabato 18 Febbraio 2023, ore 16 Sala Conte, Via Cialli 6D, Genova Pegli ingresso libero e gratuito
Il mondo in città – America Latina: La cittadinanza italiana e figli numerati
Da Gennaio 2023 il Brasile ha un nuovo Presidente, anche se molto nuovo non è...
Genova. 29 anni di Satura – Quando la cultura diventa storia
SATURA 1994 – 2023. Sabato 18 febbraio 2023, con apertura dalle ore 17:00, nella splendida cornice di Palazzo Stella
Villa Durazzo Pallavicini, la riapertura del parco e le novità
Il 18 e 19 febbraio il Parco riapre i cancelli per il fine settimana, in onore delle camelie. La lettera della direttrice Silvana…
Il giorno che non è stato
Oggi non ci sarà la discussione sulla mozione n.91 di Filippo Bruzzone, Rita Bruzzone e Francesca Ghio su “Prefabbricazione di cassoni…
Fabiola e Baldovino sposi (1) – Un’emozionante favola moderna
"Una favola moderna dove ognuno e ne sono convinta, può trovare ispirazione e rifugio dai travagli quotidiani" (Anna Maria Cecchini)
Genova, l’ordinanza sindacale antismog 2023 non funzionerà
La rete di monitoraggio della Agenzia Regionale Protezione Ambiente Ligure (ARPAL), presente nel comune di Genova, segnala che, lungo via…
DICIAMOCELO – “Non possiamo, non dobbiamo, non vogliamo”
Quel confronto che manca
In giro con Mosalle: Varese Ligure (SP)
Oggi andiamo a scoprire un caratteristico borgo rotondo
Genova Cultura, un fine settimana tra arte e storia
Gli eventi organizzati dall' Associazione di Promozione Sociale "Genova Cultura", per il 11 e 12 Febbraio
Parco Storico Monumentale di Villa Durazzo – Pallavicini e il “Registro dei visitatori” Considerazioni in merito alla ricerca. 1
Nei primi anni Cinquanta dell’Ottocento, Pegli diventa una località balneare molto nota e tutte le guide italiane ed estere dell’epoca…
Genova, Rubens a Palazzo Nicolosio Lomellino con lo storico dell’arte Lorenzo Bisio
Domenica 12 febbraio alle ore 15.00 a Palazzo Nicolosio Lomellino la conferenza "P. P. Rubens nelle Vite di G. P.…
Il mondo in città – Nord America: Nancy Pelosi lascia e il 2023 sa di giro di boa
Nancy Pelosi non è più “Speaker della Camera” degli Stati Uniti. Nancy Pelosi è stata con ben pochi dubbi la…
La Lanterna 8 febbraio 2023 – Farsi un amico virtuale? Attento che non ti chieda di uccidere!
È di questi giorni la notizia che grazie all’intelligenza artificiale è stata messa a punto una Applicazione che si propone…
Truffe agli anziani: “cosa fare e a chi rivolgersi” in un incontro svoltosi a Genova Pegli
Il problema delle truffe risulta essere veramente subdolo ed altamente distruttivo, specialmente per chi le viene a subire, in modo malizioso, carpendone…
Genova. Bando a veicoli Euro 3, Barbieri: «Troppo poco preavviso, deroghe per chi usa il mezzo per lavoro»
Un’ordinanza del Comune di Genova ha disposto il divieto di circolazione a partire dal 1º marzo, dal lunedì al venerdì dalle…
E parolle do Messiavo – Me ven in cheu
I genovesi, contrariamente a quanto cantava Lucio Battisti “Mi ritorni in mente”, nel momento in cui devono esternare questa locuzione,…
Pegli, l’assordante silenzio degli assenti
Come valutare la riuscita del presidio informativo, tenutosi oggi a Pegli, riguardo la fabbrica dei cassoni a Pra’?
Andar per borghi e sentieri – L’Asosto di Bigiae
Gita all'Asosto di Bigiae col gruppo escursionistico di Italia Nostra Genova. Si è scelto il percorso andata e ritorno dalla…
La Pegli turistica degli anni Venti e Trenta del Novecento
Agli inizi del 1900 anche il Consiglio Comunale contribuisce alla promozione turistica della cittadina
Pegli. Conferenza sul Parco Durazzo Pallavicini
Sabato 4 febbraio alla Sala Conte l'architetto Silvana Ghigino terrà una conferenza dal titolo "Aggiornamenti sul Parco più bello d'Italia"
Il mondo in città – Lontano Oriente: La marcia e la barba
L’India quest’anno diventerà il paese più popoloso al mondo (secondo alcuni calcoli lo è già) superando così la Cina...
Pegli, un presidio contro la nuova schiavitù del Ponente
Sabato 4 febbraio in Largo Calasetta dalle ore 10.00 alle 12.00
Il Comitato Pegli Bene Comune inaugura il primo Bookcrossing di quartiere
Sabato 4 febbraio h 15, in Piazza Bonavino, vicino all'ingresso della scuola media Alessi e del Parco di Villa Doria
Riviera International Film Festival 2023: “Spirit of tomorrow”
Il grande cinema torna a Sestri levante dal 9 al 14 maggio
IN PUNTA DI PENNA – Figli di un dio minore
Che diritto abbiamo per decidere il futuro dei nostri figli quando questo implica un danno per il territorio dove vivranno…
Trekking a Genova con P.G Quartero: Massena
Salendo da Via XV Aprile, quando si arriva in cima e si entra in Piazza D Ferrari, il primo o…
27 gennaio – Giornata della memoria
Per la giornata della memoria una poesia di Antonello Rivano
ANGELI OGGI – Lettera a qualcuno
Tutto cambiato, stravolto, ora silenzio, incertezza e solitudine dilagano ingigantite in ampiezza e profondità
Cassoni al Porto di Pra’: La resa del Ponente?
Il consiglio municipale monotematico andato di scena ieri a Voltri è stata la testimonianza che la volontà popolare nel nostro…
IN PUNTA DI PENNA – La strana terra
Strana terra l'Italia, dove tutto sembra fermarsi perché...
Trekking a Genova con P.G Quartero: Vico Gattilusio
Chi avesse voglia di fare due passi dietro alla Porta Soprana, nell’area dei Piani di Sant’Andrea, potrebbe individuare con facilità…
E parolle do Messiavo – Mugugno e Maniman
Due parole (do Messiavo, s’accapisce), a cui noi genovesi non potremmo mai rinunciare sono Mugugno e Maniman.
Benzinai, confermato lo sciopero. Bertagnini (Faib Liguria): «Profondamente delusi da un governo che ci usa come capri espiatori»
«Profondamente delusi» dall'incontro con il governo, i benzinai confermano lo sciopero del 25 e 26 gennaio contro il decreto Trasparenza...
La PEGLI degli inizi del XX Secolo
Pegli si affaccia al 1900 con l’avvocato Bartolomeo Loleo in qualità di nuovo sindaco
Le azioni di partecipazione amministrativa della P.A. e l’Agenda ONU 2030
l’Agenda ONU 2030 invita ad instaurare partenariati per lo sviluppo sostenibile.
“ITACA.Viaggio nei paesaggi dell’anima”, di Antonello Rivano, fa tappa a Pegli
Domenica 22 gennaio presentazione di "Itaca. Viaggio tra i paesaggi dell'anima-Poesie sull'amore e altre cose" di Antonello Rivano (Polis SA…
La rivoluzione del Ponente di Genova
Una rivoluzione sta per abbattersi sul Ponente di Genova
Che aria tira dai porti di Genova?
Da Pra a Carignano, lungo la costa genovese , è un susseguirsi di moli che ospitano contemporaneamente decine di imbarcazioni,…
In Giro con Mosalle: Porto Antico by night
Un giro con Mosalle al "Porto antico" di Genova al tramonto
Il maestro Giuseppe Conte e la Pegli turistica degli inizi del novecento
E' nell'anno 1865 che vedrà i natali un giovane che tanta parte avrà nell'attività pubblica pegliese
Caro carburanti. Annunciato sciopero benzinai. Fabio Bertagnini, presidente Faib Confesercenti Liguria: “Il provvedimento del governo assurdo e inutile”
«Il provvedimento è assurdo perché non serve minimamente a limitare l'esplosione dei prezzi..."
La Lanterna 12 gennaio 2022 – L’economia possibile
Uno dei temi resi evidenti dalla pandemia che ha attraversato il mondo, ancora prima della forte crisi economica esistente e…
Cosa succederà al Ponente? Tra riempimenti, frantumazione di materiali da demolizione e impianti di betonaggio
È con particolare preoccupazione che rivolgiamo lo sguardo sul nostro territorio
Villa Durazzo Pallavicini, al via la raccolta fondi per il restauro della torre del “Castello”
Crowdfunding appena avviato dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini per il restauro del pavimento della torre del Castello. Questo il…
Caro carburanti, Faib: aumenti dovuti a piena reintroduzione accise, non si usino i gestori come capri espiatori
Lo stop al taglio delle accise, come ampiamente prevedibile, infiamma i prezzi dei carburanti
Saldi al via senza il botto, ma resta la fiducia: il bilancio a Genova e provincia
Nessuna partenza sprint, ma resta la fiducia per i prossimi giorni
LA FORMA DELLA FELICITA’ – 23.Sogni. Il cerchio si chiude
Pegli 2013 - Si chiude un cerchio dopo molti anni e tante vite. Gli ultimi due capitoli e l'epilogo del…
Cristoforo Bonavino, alias Ausonio Franchi, questo sconosciuto
Cristoforo Bonavino nacque a Pegli, in una casa sul lungomare successivamente demolita
Il Mondo di Carletto: uno spiraglio pieno di luce sul mondo di ieri
Sabato 7 gennaio la presentazione del libro di G.Walter Cavallo, presso la sala del centro Culturale Pegliese, lungomare di Pegli…
E parolle do Messiavo – Capodanno ed Epifania
Le tradizioni di Epifania e Capodanno
Sestri Ponente. Teatro Verdi: Omaggio alla Callas con la soprano Irene Cerboncini
Il Recital che terrà DOMENICA 8 GENNAIO ALLE ORE 16 presso il Teatro Verdi di Sestri Ponente, vuole essere un…
Bookcrossing a Ponente: nuovo punto a Voltri e anche Pegli avrà il suo
“Trasformare il mondo in una biblioteca a cielo aperto”: questo lo scopo del fenomeno internazionale del bookcrossing
LA FORMA DELLA FELICITA’ – 22.Incroci
Pegli, Carloforte e due vite che si incrociano, nel nuovo capitolo del romanzo a puntate tratto dal libro di Antonello…
2022: un anno di PONENTINO
Una selezione dei nostri articoli pubblicati nell'anno appena trascorso, il percorso dei dodici mesi passati insieme
Il sindaco Lorenzo Stallo e l’istruzione pubblica a Pegli
Sin dagli anni sessanta dell'ottocento, la popolazione pegliese sentiva con forza la necessità di una sede stabile per l'istruzione in…
Riaperto il Museo di Archeologia Ligure di Pegli
Una bella e partecipata cerimonia ha festeggiato oggi la riapertura del Museo di Archeologia Ligure di Pegli dopo un periodo…
Fabbrica dei Cassoni al Porto di Pra’, lanciata la petizione: “basta servitù a Ponente”
La petizione è firmata da Pegli Bene Comune, Amici di Pegli Lido, Fondazione Primavera, Comitato Palmaro : "Comune di Genova…
LA FORMA DELLA FELICITA’ – 21.La forma della felicità
Pegli 2010. Che forma ha la felicità? lo scopriremo nel capitolo che da il titolo al romanzo a puntate tratto…
E parolle do Messiavo – Pranzo di Natale (Disnâ de Nalate o Denâ)
Cronaca dettagliata di come si celebrava il Natale a tavola secondo la tradizione genovese
A Genova Pegli riapre il Museo di Archeologia Ligure, il più importante della regione
Dopo circa due anni riapre al pubblico, giovedì 29 dicembre 2022, il Museo di Archeologia Ligure di Genova, ospitato all'interno di…
Un indimenticabile Natale, si era in guerra!
Un Natale molto diverso da quelli attuali, molto diverso… Si abitava con la mia famiglia a Serravalle Scrivia, in una…
Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo diretti da Francesco Amato: un tris vincente nel remake di Filumena Marturano
Se Eduardo De Filippo scrisse il dramma teatrale Filumena Marturano per la sorella Titina, ne i lontani anni ’50, la…
Papa Benedetto XV. Il marchese Giacomo Della Chiesa e Pegli
“ Anche se Giacomo Della Chiesa non nacque a Pegli, è fuori discussione che questo paese costituì per lui come…
La Lanterna 22 dicembre 2022 – L’energia del sole
Tanto risalto ha avuto la scorsa settimana la notizia arrivata dagli Usa sul positivo esperimento di generare energia attraverso la…
Vecchi ricordi di un lontano Natale
Vecchi ricordi di un lontano Natale, ancora oggi visto con gli occhi da bambino, dove, d'incanto, compaiono luoghi mai dimenticati,…
La nave corsara Atlantis ed i sommergibili oceanici italiani
L’Atlantis era un incrociatore ausiliario lungo 155 metri, 17.600 t con un equipaggio di 349 unità di cui 21 ufficiali…
“E parolle do messiavo”, Nino Durante ritorna su “il PONENTINO” con una nuova rubrica
È con grande piacere che accogliamo il ritorno di un collaboratore storico de Il Ponentino. Si tratta di Nino Durante,…
LA FORMA DELLA FELICITA’ – 20.Ivan
Carloforte 2010. Lavoro e passioni per IVAN, ma che significa il sogno che da un po' di tempo lo tormenta?…
Il “Cappon magro”, le origini del nome e la ricetta, un piatto povero diventato piatto nobile
La storia di un piatto delle tradizioni natalizie raccontata in uno scritto dell'indimenticabile prof.Fiorenzo Toso