Italo Calvino racconta L’orlando Furioso Ed. Einaudi

Ludovico Ariosto e Italo Calvino, che dire? Altro che fantasy! Il grande poema raccontato con brio, leggerezza e un pizzico di ironia dal grande scrittore .

Si può partire da qui e poi Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori io leggo.

Intanto un assaggio.

ANGELICA INSEGUITA In principio c’è solo una fanciulla che fugge per un bosco in sella al suo palafreno. Sapere chi sia importa fino a un certo punto: è la protagonista d’un poema rimasto incompiuto, che sta correndo per entrare in un poema appena cominciato.

IL DESIDERIO DEI GUERRIERI Intorno ad Angelica in fuga è un vorticare di guerrieri che, accecati dal desiderio, dimenticano i sacri doveri cavallereschi, e per troppa precipitazione continuano a girare a vuoto. La prima impressione è che questi cavalieri non sappiano bene cosa vogliono: un po’ inseguono, un po’ duellano, un po’ giravoltano, e sono sempre sul punto di cambiare idea.

VOLO DELL’IPPOGRIFO Niente, niente, è già passato. Passa volando tutte le sere, non bisogna fargli caso. È un cavallo, un cavallo con le ali, con un mago sopra. Se vede una bella donna cala giù e la rapisce. Per quello scappano, le donne: le belle e quelle che credono d’esserlo, cioè tutte.

RUGGIERO Duro destino è l’avere un destino. L’uomo predestinato avanza e i suoi passi non possono portarlo che là, al punto d’arrivo che le stelle hanno fissato per lui Così Ruggiero: le profezie del mago Merlino non lasciano adito a dubbi: sposerà Bradamante perché dalle loro nozze possa prendere origine la dinastia degli Estensi, duchi di Ferrara. E perché, Ludovico Ariosto, possa – a gloria dei suoi signori e a suo proprio diletto – scrivere l’ Orlando furioso.

Questo pur essendo un libro per la scuola, è godibilissimo anche da un adulto.

Grazia Tanzi

Rubriche a cura di Grazia Tanzi

image_printScarica il PDF
Un pensiero su “Libri alla Ponentina – Italo Calvino racconta L’orlando Furioso”
  1. Conosco il libro di Calvino, godibilissimo anche per ragazzi…cresciuti. Al momento sono ” in viaggio” con il due ” probi viri” della Real Academia dalla Spagna alla Francia per acquisire l’ Encyclopedie…Grazie alla prof. Tanzi per gli ottimi consigli di lettura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *