Marguerite Yourcenar “L’opera al nero” Ed. Feltrinelli

L’opera al nero è il romanzo della Yourcenar che mi è più caro, uno di quei libri grazie ai quali ho confermato e ampliato la mia visione del mondo, quello nel quale ritrovo i miei pensieri più convinti sul destino dell’essere umano e sul senso del suo stare al mondo. Il titolo deriva dal linguaggio alchemico, l’opera al nero è la Nigredo, la prima fase del processo che nell’Opus Magnum porterà alla creazione della pietra filosofale. Il protagonista è un personaggio di invenzione: Zenone, medico, alchimista, filosofo; la sua vita, si dipana attraverso il secolo XVI, dalla nascita illegittima a Bruges fino all’epilogo tragico. Zenone è l’incarnazione tipica del modello umano rinascimentale, affrancato dalle pastoie da ogni tipo di ipse dixit religioso o filosofico, è l’uomo artefice del proprio destino, che costruisce attraverso la ricerca del sapere, fino alle estreme conseguenze. L’inquieta e avventurosa vita di Zenone lo porta a viaggiare in Europa e in Oriente, ad esercitare l’arte della medicina al tempo della peste, presso gli umili e i potenti; sempre in anticipo sulla scienza del proprio tempo. Per la sua figura la Yourcenar ha preso a modello Paracelso, il grande chimico tedesco, Michele Serveto, dedito allo studio della circolazione del sangue, il Leonardo dei Quaderni, Tommaso Campanella.

Un libro che richiede molta attenzione.

Grazia Tanzi

(Informazioni sull’autore)

image_printScarica il PDF
3 pensiero su “Libri alla Ponentina – L’opera al nero”
  1. Non ho letto nìente di questa scrittrice della quale però ho sentito molto parlare per il suo libro : memorie di Adriano.
    Guardando su internet ho visto che ha scritto una grande quantità di libri, forse è arrivato il momento di conoscerla per capire se la sua scrittura mi potrà attrarre.
    Grazie.

  2. Non ho letto nìente di questa scrittrice della quale però ho sentito molto parlare per il suo libro : memorie di Adriano.
    Guardando su internet ho visto che ha scritto una grande quantità di libri, forse è arrivato il momento di conoscerla per capire se la sua scrittura mi potrà attrarre.
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *