The Book Fools Punch (curatore) “Il libro dei libri proibiti” Ed. Clichy

Questo è un libro, prezioso, di consultazione non di lettura, eppure se si comincia a sfogliarlo prende, stupisce, e soprattutto indigna, come un romanzo “impegnato” come si diceva un tempo. E’ una accurata e documentata storia della persecuzione libraria, fenomeno antico quasi quanto la scrittura. Riporto l’indice per dare un’idea dell’articolazione del testo.

  • Proibire i libri (una introduzione)
  • Le istituzioni censorie
  • Le fonti
  • 2000 anni di censura
  • Gli autori proibiti
  • I premiati proibiti
  • Bruciare i libri
  • Una breve cronologia
  • I libri bruciati nei « Bücherverbrennungen » del 1933
  • L’elenco dei libri proibiti

In Italia questa era l’istituzione che si occupava della censura libraria, le date parlano chiaro. Nel testo se ne trovano di vari tempi e Paesi:

ItaliaGoverno italiano – Ministero della cultura popolare – Direzione Generale per la stampa, Roma [dal 1922 al 1943]

Grazia Tanzi

Rubriche a cura di Grazia Tanzi

image_printScarica il PDF
Un pensiero su “Libri alla Ponentina – Il libro dei libri proibiti”
  1. Ogni volta che situazioni del genere vengono poste all’attenzione si rinnova un dolore acuto per ques@ta umanità che nel corso della storia ne ha viste e fatte di tutti i colori. Questa della proibizione dei libri dopo le guerre è una delle più atroci.
    Riuscirà l’uomo a farne tesoro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *